Fuoco loro


Pubblicato il 31 Luglio 2021

di Marco Iacona

Fiamme. Musumeci sbraita. Ai siciliani si scaldano le resistenze. «Incendi dolosi», fuoco amico insomma. Ogni anno la stessa storia. Covid o non Covid. Luglio non propriamente lieve, a dispetto di quella leggerezza cercata e voluta di cui la Sicilia è uno dei simboli. In estate, pare si digerisca e bene ogni fatto di cronaca, nera gialla rosa, ché nulla deve frapporsi tra noi (cioè voi, anzi loro) e il mare.

Ho nostalgia di aprile. Aprile il mese, non lo scrittore, per carità di Dio. Ricordate il fortunato incipit di quel fortunato volume? Uno di quelli che, ogni tanto, ci fanno pensare che il sud a qualcosa in fin dei conti serva? “Terroni” si intitolava. Cito a memoria (peraltro, in luglio la memoria va anch’essa in “vacanza”): “I piemontesi fecero ai meridionali quello che i nazisti fecero agli abitanti di Marzabotto”.

Aldo Cazzullo albese romanizzato, secondo il quale la resistenza è “unica”, reagì: una bella lotta. Prescindendo dal fatto che, oggi, il Piemonte è per siciliani, calabresi, campani ecc., quello che l’Italia è stata per gli albanesi, anzi di più (ma Aprile riproporrebbe la vecchia storia del paradiso in terra borbonica, delle ferrovie all’avanguardia più altre menate), e di fatto, il Piemonte cattivo esisterebbe solo nelle stanze virtuali dei polemisti in cerca di visibilità, interrompere la narrazione triste, di una triste vicenda, sul più “brutto”, rubo le parole a Fiorello-LaRussa, «non è da uomo».

Dopo i piemontesi ci pensarono i siciliani a concludere la vicenda triste, con lupare (anche bianche), attentati, guerre di mafia e, da un po’, con qualche fiammifero. Sì perché, lo sappiamo no? Gli incendi servono a far affari, a smuovere il mercato, a risvegliare interessi. E lì, in quella terra di morti – un inferno, appunto –, resta una sola guerra da combattere: quella tra cadaveri. Einstein diceva: la quarta guerra mondiale si combatterà con mazze e clave. Se fosse stato in Sicilia, l’avrebbe detta in un altro modo.

Cosa loro è, anzi fuoco loro.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Le recenti notizie sull’inchiesta della Procura di Catania, che ipotizza un pesante condizionamento mafioso e camorristico sull’appalto da oltre 350 milioni di euro per la raccolta dei rifiuti, coinvolgendo anche esponenti istituzionali, rappresentano la conferma più drammatica delle denunce che il Movimento 5 Stelle porta avanti da anni. Questa vicenda non è soltanto uno scandalo […]

3 min

Flai Cgil di Cataniacomunicato stampa  Il lavoro agricolo nella provincia di Catania è un sistema che si regge ancora oggi su precarietà, sfruttamento e silenzi istituzionali. A denunciarlo è la Flai Cgil, che ha presentato il nuovo Rapporto sul lavoro agricolo durante l’assemblea generale tenutasi presso il salone della CGIL in via Crociferi 40. Il dossier è […]

1 min

COMUNICATO STAMPA CATANIA – I risultati delle Amministrative dello scorso 25 e 26 maggio, hanno restituito risultati record per la Democrazia Cristiana . A Palagonia con il 15,33 % dei consensi viene sancito un record per lo Scudo Crociato: è infatti il più alto mai ottenuto dal partito in provincia di Catania che elegge due consiglieri. Ciò certifica una chiara testimonianza del buon […]

1 min

La petizione è stata avanzata dal Movimento Popolare Catanese per firma del suo presidente Giuseppe Lipera e da Avvocatura e Futuro. Il penalista sostenne le battaglie del conduttore di Portobello. Tortora, arrestato ed imputato per associazione camorristica e, dopo anni, assolto con formula piena. “Quest’anno vogliamo ricordare il triste anniversario della morte di Enzo Tortora promuovendo una […]