Il 15 aprile a Santa Maria di Licodia Concerto del Duo chitarristico Salvatore Daniele Pidone e Mario Martino


Pubblicato il 12 Aprile 2023

SABATO 15 APRILE, ALLE ORE 20.00, NEL TEATRO SAN GIUSEPPE DI SANTA MARIA DI LICODIA, PER “FUORISCHEMA 2023 – CONCERTI DI PRIMAVERA”, IL CENTRO MAGMA DI SALVO NICOTRA, ORGANIZZA IL CONCERTO DEL DUO CHITARRISTICO SALVATORE DANIELE PIDONE E MARIO MARTINO

Catania – Il Centro culturale e teatrale Magma, diretto da Salvo Nicotra, in collaborazione con il Centro culturale e musicale Antonio Lauro, nell’ambito dell’attività concertistica “Fuorischema 2023 – Concerti di Primavera”, terrà sabato 15 aprile 2023, alle ore 20.00, al Teatro San Giuseppe, in via Regina Margherita, a Santa Maria di Licodia, il concerto del Duo chitarristico Salvatore Daniele Pidone e Mario Martino. Il programma prevede musiche di Domenico Scarlatti, Fernando Sor, Johann Kaspar Mertz e Vito Nicola Paradiso.

L’iniziativa del Centro Magma, di natura sociale – solidaristica, vede anche la collaborazione delle associazioni “Terre forti”, “Darshan” e “Areasud”. L’ingresso al concerto è libero fino ad esaurimento posti. Per informazioni: 095 444312 – 3333337848 – mail@centromagma.it – Facebook (Sala Magma).

Salvatore Daniele Pidone, nato a Catania, ha iniziato gli studi nella sua città e successivamente si è trasferito a Milano dove ha continuato gli studi sotto la guida del maestro Mauro Storti. Perfezionatosi sotto la guida del M° Alirio Diaz, ha frequentato, inoltre, numerosi corsi con maestri di chiara fama mondiale: J. Bream, N. Yepes, O. Ghiglia. Suona in Italia, Francia, Polonia, Spagna, Stati Uniti, Venezuela, Sud Africa, in Inghilterra, nello storico Brighton’s Royal Papillon di Brighton (UK), in Ungheria. È uno dei vincitori del Concorso Internazionale della casa editrice Berbèn. I suoi allievi hanno suonato per il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro nella sala dei Corazzieri al Quirinale (Roma). È uno dei responsabili del settore culturale e musicale della Sala Magma di Catania. Nel mese di Marzo del 2006 è stato invitato dalla Fondazione venezuelana “Alirio Diaz” a tenere a Caracas, in duo con il M° Senio Diaz, il concerto conclusivo della mostra itinerante dedicata al celebre chitarrista sudamericano. Il club Internazionale UNESCO gli ha conferito una medaglia d’onore per la sua attività musicale e l’Ordine Ospitaliero della Campana della Mater Juventutis gli ha conferito, nel 1999, il titolo di Cavaliere. Suona regolarmente in duo con il M° Carlos Pacheco Torres e con il M° Senio Alirio Diaz. Nel 2013 e 2015 è stato invitato dal Comitato Direttivo della “Festa Italiana” di London (CA) come artista rappresentativo ed ha tenuto una serie di concerti nella regione dell’Ontario e Quebec-Montreal.

Nel 2019 invitato in Turchia per conto del prestigioso Antalya Guitar Festival ha suonato in duo con il M° Senio Diaz. È uno dei fondatori dell’Associazione “A. Lauro” di S. M. di Licodia e della sala “The Globe” di Ragusa, fa parte delle Associazioni Alirio Diaz Roma ed è inoltre fondatore del Festival Alirio Diaz Sicilia. Docente di ruolo ordinario, ricopre la cattedra di chitarra al Liceo Musicale G.Turrisi Colonnadi Catania. Docente di ruolo ordinario, ricopre inoltre la cattedra di chitarra al Liceo Musicale “G. Turrisi Colonna” di Catania.

Mario Martino nato a Erice, ha iniziato gli studi di chitarra a Trapani con Paolo Nicolosi e trasferitosi a Bologna ha continuato gli studi con Walter Zanetti e, successivamente, al Conservatorio “G. B. Martini” con Antonio De Rose e Claudio Marcotulli. Ha curato l’edizione moderna di varie opere per chitarra solista e per chitarra con altri strumenti composte in quel secolo. Ultimo lavoro “España Romántica / Anthology of Guitar Works by Spanish Master of the 19th Century” (in quattro volumi)  che raccoglie una selezione di brani di autori spagnoli vissuti dopo la morte di Dionisio Aguado (Madrid, 1784-1849), frutto della passione acquisita negli anni per la musica spagnola per chitarra.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]