๐‚๐จ๐ง๐œ๐จ๐ซ๐ฌ๐จ ๐Œ๐จ๐ซ๐ ๐š๐ง๐ญ๐ขฬ€๐ง๐จ๐ง, ๐ฎ๐ง ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฆ๐ข๐จ ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ž๐œ๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž๐ง๐ณ๐ž ๐ฌ๐ข๐œ๐ข๐ฅ๐ข๐š๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐ž๐ฑ๐ญ๐ซ๐š๐ฏ๐ž๐ซ๐ ๐ข๐ง๐ž ๐๐ข ๐จ๐ฅ๐ข๐ฏ๐š ๐๐ž๐ซ ๐ฉ๐š๐ซ๐ญ๐ž๐œ๐ข๐ฉ๐š๐ซ๐ž ๐œโ€™๐žฬ€ ๐ญ๐ž๐ฆ๐ฉ๐จ ๐Ÿ๐ข๐ง๐จ ๐š๐ฅ ๐Ÿ๐ŸŽ ๐ฆ๐š๐ซ๐ณ๐จ. ๐๐จ๐ฏ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ‘: ๐ฅ๐š ๐ฌ๐ž๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ฆ๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐จ๐ซ ๐ซ๐ž๐ ๐š๐ฅ๐จ


Pubblicato il 20 Febbraio 2023

โ€œLa filiera olivicola siciliana รจ molto frammentata. Eโ€™ necessario trovare soluzioni per produrre di piรน, creare economia di scala, consorzi e sistemi di coltivazione innovativiโ€. Cosรฌ il vice presidente della Regione Siciliana e assessore allโ€™Agricoltura, Luca Sammartino, durante la presentazione del concorso Morgantรฌnon.
In Sicilia lโ€™olivicoltura continua a crescere e gli oli siciliani sono sempre piรน apprezzati in tutto il mondo. Circa 140 mila le aziende attive. La Sicilia, assieme a Puglia e Calabria, concorre alla produzione di circa lโ€™80% dellโ€™olio italiano. L’Ente di Sviluppo Agricolo, attraverso la SOPAT di Valguarnera e con la collaborazione del Libero Consorzio Comunale di Enna, il Comune di Aidone e il Servizio Ispettorato Agricoltura di Catania, ogni anno organizza un premio dedicato alle eccellenze siciliane dellโ€™extravergine di oliva. Giunto allโ€™11^ edizione, il concorso Morgantรฌnon รจ rivolto esclusivamente ai produttori della Regione Siciliana. Tra le finalitร  del premio: incentivare il comparto a produrre con standard qualitativi sempre piรน elevati. Le aziende che intendono partecipare hanno tempo fino al prossimo 10 marzo per inviare i campioni di olio.
Queste le sezioni del premio: ๐‚๐จ๐ง๐ฏ๐ž๐ง๐ณ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ข, ๐๐ข๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐œ๐ข, ๐ƒ๐จ๐ฉ, ๐ˆ๐ ๐ฉ ๐’๐ข๐œ๐ข๐ฅ๐ข๐š, ๐Œ๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐จ๐ซ ๐จ๐ฅ๐ข๐จ ๐ข๐ง ๐ญ๐š๐ฏ๐จ๐ฅ๐š, ๐Œ๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐จ๐ซ ๐ข๐ฆ๐ฆ๐š๐ ๐ข๐ง๐ž e, importante novitร  dellโ€™edizione 2023, ๐Œ๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐จ๐ซ ๐ซ๐ž๐ ๐š๐ฅ๐จ.
Tutte le informazioni per partecipare al concorso si trovano allโ€™interno del sito dellโ€™Esa, www.entesviluppoagricolo.it nella sezione Morgantรฌnon. Per info si puรฒ anche contattare la segreteria organizzativa al numero 0935.41063, mail: sopat.valguarnera@entesviluppoagricolo.it
Gli oli verranno sottoposti alle analisi sensoriali, svolte dalla Commissione di assaggio del Servizio Ispettorato Agricoltura di Catania dellโ€™Assessorato regionale Agricoltura Sviluppo rurale e Pesca Mediterranea. Saranno effettuate anche le analisi fisico-chimiche.
Anche questโ€™anno โ€“ ha ricordato Luca Sammartino, vice presidente della Regione Siciliana e assessore allโ€™Agricoltura – diamo seguito ad un prestigioso appuntamento per assegnare dei riconoscimenti ai produttori siciliani di olio. Un modo per premiare il loro lavoro, favorire una sana competitivitร  e contribuire ad aumentare produttivitร  e qualitร . La filiera olivicola siciliana โ€“ ha aggiunto – รจ molto frammentata. Eโ€™ necessario trovare soluzioni per produrre di piรน, creare economia di scala, consorzi e sistemi di coltivazione innovativi. Eโ€™ inoltre importante tutelare lโ€™olio siciliano, e piรน in generale quello italiano, dallโ€™ingresso in Ue di prodotti esteri, di qualitร  inferiore e che non rispettano le nostre regole. In tal senso va ricordato: un olio che ha un prezzo troppo basso non รจ di qualitร โ€.
 โ€œIl premio โ€“ ha spiegato Carlo Domenico Turriciano, Commissario Straordinario dellโ€™Ente di Sviluppo Agricolo mira, ormai da anni, a divulgare il valore e lโ€™importanza della qualitร , stimolandone il miglioramento costante. Le potenzialitร  offerte dal mercato sono enormi e noi guardiamo con grande interesse, oltre al mercato nazionale, anche a quello internazionale, a cominciare dai nuovi importatori come Arabia Saudita e Corea del Sud. Lโ€™obiettivo del premio รจ anche quello di promuovere e valorizzare il territorio. Non a caso il premio si chiama Morgantรฌnon perchรฉ legato ad unโ€™area di altissimo valore archeologico, storico e culturale: il sito di Morgantina ad Aidone (En)โ€.

 โ€œLa partecipazione โ€“ ha sottolineato il responsabile SOPAT(Sezione operativa periferica di assistenza tecnica) Dario Dโ€™Angelo โ€“ รจ totalmente gratuita. Cโ€™รจ di piรน: ogni azienda, indipendentemente dallโ€™assegnazione dei premi, riceve i risultati delle analisi sensoriali e fisico-chimiche effettuate sui campioni inviati, senza alcun esborso di denaro. Un servizio assai importante per i produttori ed una garanzia per i consumatori: lโ€™olio dโ€™oliva non รจ solo un condimento, ma un alimento ricco di virtรนโ€.
Tra gli appuntamenti di punta dellโ€™iniziativa: le visite al Campo internazionale di germoplasma olivicolo di Villa Zagarรฌa a Pergusa (En), gestito dal Libero Consorzio Comunale di Enna. Questo sito, insieme al Campo Carboj a Menfi (Ag), gestito dallโ€™ESA, rappresenta un vero e proprio laboratorio a cielo aperto di biodiversitร .
Questโ€™anno il premio ha una sezione in piรน. Si รจ infatti deciso di premiare anche la migliore confezione regalo. Lโ€™olio รจ da sempre considerato un prodotto molto prezioso e lโ€™extra vergine dโ€™oliva รจ un dono di alto valore e di buon auspicio. Si aggiunge cosรฌ un ulteriore tassello ad un premio che vuole contribuire a far crescere sempre di piรน le aziende siciliane, sia a livello nazionale che internazionale. Sono, infine, previsti alcuni appuntamenti di โ€œdegustazioneโ€, attraverso cene โ€œdedicateโ€, che saranno realizzate in collaborazione con lโ€™Unione Regionale Cuochi Siciliani che patrocina lโ€™intera manifestazione.
In programma anche diverse iniziative di formazione rivolte agli studenti degli Istituti Tecnici e professionali per lโ€™Agricoltura e degli Istituti Alberghieri. Tra questi cโ€™รจ lโ€™Istituto Alberghiero Federico 2ยฐ di Enna dove si svolgeranno le fasi finali per lโ€™attribuzione del premio per la sezione Miglior olio in tavola.
Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti, tra gli altri, Girolamo Di Fazio, commissario straordinario Libero consorzio comunale di Enna, Giuseppe Rinallo, in rappresentanza dellโ€™unione regionale cuochi siciliani.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

โ€œTutti i nodi vengono al pettine: quando c’รจ il pettine.โ€-disse Leonardo Sciascia. Oggi รจ drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. โ€œChe gente! Privi di senso dell’opportunitร โ€ -dirร  qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. โ€œApprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciรฒ, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterร  dei vantaggi? In questi mesi i mezzi dโ€™informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarร  venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e lโ€™Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA perย concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e lโ€™Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]