1°Congresso provinciale PLI di Catania e presentazione del saggio storico “Cento anni di storia del PLI ” di Stefano De Luca


Pubblicato il 21 Febbraio 2022

L’assemblea provinciale del Partito Liberale Italiano di Catania, riunita in presenza e in remoto nel riapetto delle misure di cautela per la pandemia in corso, ha dato vita al 1° congresso provinciale di questa nuova fase, di ripresa e rilancio, dell’attività politica.

Presieduta da Loredana Bognani, l’assemblea ha preso il via con l’intervento del Dott. Iosto Palumbo “per la nostra parte, la politica, quella nobile con la “p” maiuscola, è rinata”. A seguire, il segretario cittadino Avv. Alessandro Pulvirenti, ha confermato l’evoluzione positiva del partito e segnalato l’urgenza di questo adempimento statutario che avvia la piena operatività del partito. Uno spunto sul quale il Dott. Carlo Majorana Gravina ha sottolineato la necessità dei liberali di farsi carico del preoccupante stato di salute attuale delle istituzioni e degli organi elettivi della Nazione.

È stata presentata e letta un’unica ambiziosa mozione unitaria collegata a lista che l’assemblea ha approvato per acclamazione, eleggendo al direttivo provinciale: Carlo Majorana Gravina (presidente), Iosto Palumbo (vicepresidente), Giuseppe Leone (segretario), Clemente Cipresso e Angelo Giustolisi (vicesegretari); consiglieri Ninni Condorelli, Valerio Di Bartolo, Livio Fortunello, Armando Gennaro, Luigi Leanza, Antonella Leonardi, Maria Carmela Liggieri, Pietro Ivan Maravigna, Romano Petralia, Alessandro Pulvirenti (di diritto), Salvo Rossi, Daniela Scamporrino, Serafina Sgroi.

È seguito un dibattito con gli interventi, in presenza e da remoto: Giuseppe Leone, Carlo Majorana Gravina, Livio Fortunello, Armando Gennaro “il PLI sta crescendo”, Clemente Cipresso “sapere comunicare il nostro impegno”, Angelo Giustolisi che hanno concluso la fase congressuale della giornata.

Arrivato da Palermo il presidente nazionale, On. Stefano De Luca, si è passati poi alla presentazione del libro “Cento anni di storia del PLI” scritto da De Luca, con prefazione di Carlo Scognamiglio Pasini.

La prolusione è stata svolta da Maria Carmela Liggieri che ha sottolineato l’efficacia e l’importanza della pubblicazione, giunta nel centenario della nascita dal partito.

De Luca, l’autore, ha preso spunto dal riferimento all’importante anniversario, annoverando questo incontro quale terzo evento celebrativo in programma nell’anno corrente.

Nella sua narrazione la vita travagliata del PLI, nato “per necessità” agli albori dell’ascesa al potere di Benito Mussolini, raccolto attorno ai valori rivoluzionari moderni. Rimproverando l’atteggiamento timoroso di Vittorio Emanuele III, ha indicato come errori la partecipazione ai due eventi bellici del secolo scorso: il Paese era impreparato militarmente e Giolitti, che ha esaltato, profondamente contrario.

Passando al dopoguerra e alla Costituente, l’autore ha evidenziato il prestigio dei liberali che vi furono eletti che, però, non poterono mitigare i compromessi; poi ha proseguito con un excursus rapido sino alla fine della “prima” repubblica che ha inferto un duro colpo all’Italia repubblicana dal quale ancora non si è ripresa.

È seguito un breve interessante dibattito cui De Luca ha replicato “Come ci proiettiamo nel futuro? Il futuro ha sempre radici nel passato. Noi liberali siamo da sempre un significativo punto di riferimento poiché, a differenza di altre forze politiche siamo portatori di valori e di principi, non di interessi”.

Tornando al suo ruolo di presidente nazionale del PLI, De Luca ha poi comunicato che nella tarda primavera di quest’anno pensa di celebrare il congresso nazionale, elogiando la sezione provinciale catanese per l’impegno e la determinazione con cui si sta costruendo e qualificando.

Ospiti del congresso l’on. Salvatore Giuffrida, coordinatore regionale di “Idea-Cambiamo” e l’avv. Francesco Attaguile che mosse i primi passi in politica nel Partito Liberale.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]

1 min

Nella giornata di ieri, presso il salone degli arrazzi nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMT), si è svolto l’incontro relativo alla vertenza St Microelectronics. Erano presenti alla riunione il Ministro Adolfo D’Urso, gli assessori competenti delle regioni Sicilia e Lombardia, i vertici aziendali di St Microelectronics e i rappresentanti […]

6 min

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale Musica “aperta” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: domani, sabato 12 aprilealle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto […]

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]