60 volontari ripuliscono San Cristoforo, a Catania


Pubblicato il 04 Settembre 2022

50 SACCHI DI RIFIUTI RACCOLTI A SAN CRISTOFORO DAI 60 VOLONTARI DI PULIAMOCATANIA, PLASTIC FREE E ALTRE CINQUE ASSOCIAZIONI

CATANIA, 4 SETTEMBRE 2022 – Domenica 4 settembre, sessanta volontari hanno ripulito piazza San Cristoforo e le vie limitrofe, nel cuore di Catania. L’evento è stato organizzato da Plastic Free, con la collaborazione del neonato comitato civico PuliAmoCatania – autore della pulizia di piazza Europa, il 6 agosto scorso – e di altre cinque associazioni: Libertas, InMed, Iuris, Consulta Giovanile Catania e Musica Insieme a Librino. La giornata, aperta dalla giovanissima orchestra formata dai ragazzi di Musica Insieme a Librino, ha visto all’opera cittadini di tutte le età che, con guanti, pinze telescopiche, scope e palette, hanno raccolto  circa cinquanta sacchi di rifiuti, poi affidati al servizio di raccolta ecologica municipale.

«L’obiettivo dell’iniziativa è pulire ma soprattutto sensibilizzare la cittadinanza al bello, al rispetto dell’ambiente in cui si vive, invitando le persone a prendersi cura del marciapiede, della piazza davanti casa», spiega Gianluca Seminara, referente di PuliAmoCatania. «Già il 6 agosto abbiamo pulito piazza Europa e poi fatto un esposto rivolto a Prefetto, Questore e Comune di Catania col quale chiediamo di ripristinare legalità e controllo del territorio, affinché si impedisca il degrado in cui oggi versa la piazza. Oggi abbiamo aderito a questa iniziativa di Plastic Free, qui in piazza San Cristotofo, in un quartiere simbolo che in questi giorni è balzato agli onori della cronaca per alcuni fatti preoccupanti. Noi di PuliAmoCatania, insieme alle altre associazioni, vogliamo dare l’esempio, diffondere e piantare questo seme in un territorio difficile, sperando che nasca un albero e poi ancora tanti altri in tutta la città. Per riuscirci abbiamo bisogno della partecipazione di tante persone, dei cittadini che invitiamo a farsi avanti anche in futuro. Speriamo pure che la nostra attività serva da sprone per un’amministrazione locale che, di fatto, è del tutto assente su diversi temi come l’ecologia e il rispetto dell’ambiente», conclude Seminara.

Particolarmente importante la presenza dei giovani musicisti di Musica Insieme a Librino, tutti studenti che hanno aderito all’associazione che da dodici anni opera nel quartiere catanese. E che durante la mattina hanno dato un tocco di “colore” all’iniziativa civica. «La nostra associazione si occupa di far crescere i ragazzi i bambini in una dimensione sociale attraverso la musica», spiega Alessandra Toscano, direttrice dell’orchestra e del coro dell’associazione di Librino. «Oggi siamo stati qui a San Cristoforo per sensibilizzare le persone in un percorso di crescita, fatto di amore per la città. Attraverso la musica e il canto che abbiamo donato oggi, “todo cambia”, tutto deve cambiare, tranne l’amore per la nostra terra. Così vogliamo sensibilizzare le persone. Ognuno di noi è responsabile affinché questa città diventi bella».


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]