A Catania raccolte circa 20 mila firme contro l’autonomia differenziata grazie ai banchetti allestiti negli spazi pubblici. De Caudo (Cgil) e Meli (Uil): “La città ha capito. Ora al lavoro per il “sì” al referendum”


Pubblicato il 20 Settembre 2024

A Catania sono state poco meno di 20 mila le firme contro l’autonomia differenziata raccolte attraverso i banchetti allestititi nelle piazze e nei luoghi pubblici (a queste firme si aggiungeranno quelle sottoscritte on line), dal Comitato referendario per l’abrogazione della legge Calderoli. Ne fanno parte la Cgil e la Uil di Catania, insieme ai partiti e alle associazioni de La Via Maestra che hanno aderito al gruppo.
Lunedì le schede partiranno per Roma, per poi essere consegnate al comitato promotore nazionale che a sua volta, le consegnerà il 27 settembre, assieme a quelle raccolte in tutto il Paese, alla Corte di Cassazione. Un passaggio tecnico necessario che conclude una lunga e appassionata campagna fatta di incontri con cittadine e cittadini, manifestazioni e sit- in, tavole rotonde, approfondimenti e confronti pubblici affiancati da giuristi ed economisti. “Siamo arrivati a questo traguardo con tanta fatica ma anche con tanto orgoglio. Quando il nostro cammino comune, a inizio 2024, ha avuto inizio, avevamo di fronte un obiettivo difficilissimo- spiegano i segretari generali di Cgil e Uil, Carmelo De Caudo ed Enza Meli- e cioè spiegare alle singole persone cosa stava accadendo ai loro danni, cercando di unire la competenza del sapere giuridico alla passione della comunicazione politica e sindacale. 
Ci siamo riusciti, perché Catania ha capito e a firmare sono state persone che votano in maniera diversa tra loro. Adesso la sfida è lottare per il “sì” al referendum. Non abbiamo perso un solo grammo di energia. Andremo fino in fondo”. 
Per il Comitato referendario per l’abrogazione della legge Calderoli sull’autonomia differenziata “siamo di fronte a una legge che, non solo divide in due l’Italia sul terreno dei diritti essenziali come quello alla salute e all’istruzione, al lavoro e al contratto nazionale, ma la fa recedere sul terreno dello sviluppo”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Il sindaco di Catania punta all’annessione della frazione di San Giovanni La Punta:“Ne abbiamo bisogno, ci serve per la pace nel mondo” Gli abitanti di Trappeto, la piccola frazione del comune di San Giovanni La Punta, si dicono favorevoli all’annessione con Catania. Contrariamente a quel che accade in Groenlandia, per il sindaco Henry Trantino la […]

2 min

Cari amici e colleghi,invio di seguito e in allegato il comunicato stampa relativo alla medaglia di bronzo centrata all’esordio dalla SSD Canottieri Jonica in Coppa Italia Under 21 maschile di canoa polo, a Bacoli (NA).Invio anche N. 3 foto della giovane formazione catanese: 1 sul podio con coach Sandra Catania, una in campo e una […]

3 min

Non se lo ricorda più nessuno o quasi, a parte i protagonisti del processo e i familiari, distrutti dal dolore e costituitisi parte civile nel processo. Per la morte di Orazio Savoca, morto a 25 anni, operaio “figlio di nessuno” si attende il secondo grado, dopo la sentenza del marzo del 2024, con due condanne […]

1 min

SLC CGIL Catania Comunicato stampa  Cartelli, bandiere e una protesta compatta: si è tenuto oggi davanti alla sede di Confindustria Catania il presidio dei lavoratori e delle lavoratrici del settore telecomunicazioni, nell’ambito dello sciopero generale nazionale indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil per sollecitare il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro […]