A difesa della storia e della Costituzione, nasce l’Anpi Messina Jonica


Pubblicato il 22 Luglio 2024

Anpi – Associazione nazionale partigiani d’Italia – Comitato provinciale di Messina – comunicato stampa – 21 luglio 2024.

Un lungo applauso ha sottolineato la nascita di una nuova sezione dell’Anpi, l’Associazione nazionale dei partigiani d’Italia. Si è costituita infatti l’Anpi Messina Jonica nel corso di una assemblea tenutasi presso la Cgil di S. Teresa di Riva. La necessità di costruire un presidio di democrazia è accentuata dalla fase storica che sta attraversando il Paese; non minore è il suo valore per tutto il territorio che va da Scaletta Zanclea a Taormina. Lo hanno detto tutti i partecipanti, dopo l’introduzione del presidente provinciale dell’Anpi, Giuseppe Martino.

Nel dibattito si è a lungo discusso del nome da dare alla neonata sezione: per il riferimento a partigiani della zona e a Imi (Internati militari italiani) c’è solo l’imbarazzo della scelta. Grazia Mazza, detta Ella, propone di intitolare la sezione alla antifascista e partigiana Maria Antonietta Muscarà. Grazia Mazza proprio in questi giorni ha contattato la nipote della partigiana Muscarà che vive a Ferrara, territorio nel quale la Muscarà è stata partigiana, e che si è detta entusiasta dell’interesse che la propria nonna suscita ancora nel territorio nel quale è nata e vissuta.

Angela Trimarchi propone di attendere prima di intitolare la sezione allo scopo di approfondire i tanti antifascisti partigiani e IMI appartenenti all’area jonica della provincia di Messina. Marcello Coglitore ricorda che il proprio nonno, Giovanni Gallo, di Alì Terme, è stato IMI in Germania. Interviene Giacomo D’Arrigo che ricorda come il nonno, Riccardo Fleres, sia stato anch’esso un IMI.

Mario Bolognari ricorda il sacrificio dei fratelli Ingegneri, di Taormina, morti entrambi a Mathausen da internati in qualità di partigiani. Il segretario dell’assemblea, nonché tesoriere della sezione provinciale, Sostine Cannata chiede ai presenti di impegnarsi nel portare avanti le attività della sezione, e a tal proposito invita a candidarsi nel suo direttivo. Si autopropongono: Angela Trimarchi, Grazia Mazza, Stefania De Marco, Mario Bolognari, Giacomo Di Leo, Lucia Lo Giudice, Andrea Miano, Nella Foscolo, Rosario Riganello. La proposta di direttivo viene messa ai voti e accettata all’unanimità. Segue un lungo applauso.

Sul finire i componenti del direttivo della nuova sezione si danno appuntamento nei prossimi giorni per scegliere tra loro il presidente, il vice-presidente e il tesoriere, ed eventuali altri incarichi settoriali. A questo direttivo della neonata sezione toccherà anche decidere il nome cui intestarla. Da sottolineare la presenza al tavolo di presidenza di Natale Caminiti, membro della fondazione Onofrio Zappalà, giovane ferroviere e comunista morto nella strage di Bologna del 2 agosto 1980.

Interviene infine Pietro Patti, che in qualità di segretario della CGIL di Messina, presenta la sede che ospita l’assemblea e ne evidenzia la possibilità per tutte quelle associazioni, come l’ANPI, che siano interessate ad avere un luogo fisico di discussione e incontro, di essere ospitate. Poi invita l’assemblea a far propria la battaglia contro la legge sull’autonomia differenziata, chiedendo di sostenere attivamente la raccolta firme per il referendum abrogativo.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]