A processo il mega centro di Puglisi Cosentino

Leggi l'articolo completo

Il Comune di San Gregorio non si costituisce parte civile. Lo fa un cittadino. E le difese si oppongonodi Iena Giudiziaria Benanti

Un cittadino può surrogarsi –come parte civile- al Comune che sceglie di non costituirsi? Questa è la domanda che risuonava, stamane, nell’aula della Terza sezione del Tribunale di Catania (Presidente Rosalba Recupido, a latere Cannella e Bacianini) per il processo sul centro intrattenimenti della “Sofocle”, a San Gregorio di Catania.

Un abitante del Comune etneo vuole costituirsi, mentre il Comune non lo fa. Le difese degli imputati si sono opposte e hanno chiesto l’estromissione, nella quasi totalità, delle altre parti civili, imprenditori e semplici cittadini, che si erano costituite ed erano state ammesse davanti al gup; per esse hanno parlato gli avvocati Gianfranco Li Destri ed Enzo Mellia per chiedere il rigetto delle eccezioni proposte dai difensori degli imputati.

La riserva sarà sciolta alla prossima udienza, il 22 giugno. Ma che storia è questa? E’ la vicenda di un centro intrattenimenti, una grossa struttura (nella foto dall’alto) costruita sulla “bretella” che porta a San Gregorio, salendo da Catania. Una vicenda finita in un’aula di giustizia. Lo scorso anno, infatti, il Gup Marina Rizza ha disposto il rinvio a giudizio per quattro persone, decidendo sulla richiesta di rinvio a giudizio avanzata dai sostituti procuratori della Repubblica di Catania Alessandra Chiavegatti ed Angelo Busacca.

Oggi, dopo alcuni rinvii, si è aperto di fatto davanti ai giudici della terza sezione penale del Tribunale di Catania il dibattimento che vede alla sbarra quattro imputati, indagati –a vario titolo- in un’inchiesta per abuso d’ufficio, falso e lottizzazione abusiva. Si tratta del dirigente del servizio II viabilità della Provincia Regionale di Catania, Francesco Impellizzeri (ma solo per abuso), di Salvatore Puglisi Cosentino, imprenditore, figlio del noto imprenditore Salvatore, amministratore della “Sofocle srl”, del progettista della “Sofocle” l’ing. Santo Catalano e di Salvatore Buscemi, responsabile del servizio “edilizia privata” del Comune di San Gregorio.

Il cantiere per realizzare sale cinematografiche e strutture per il tempo libero si trova in territorio di San Gregorio, a pochi chilometri da Catania, in un’area a forte impatto viario, in quanto è lo snodo che ogni giorno migliaia di “pendolari” percorrono per entrare e uscire dalla città. Non a caso, a lungo quel tratto viario ha costituito un caso, appunto quello della c.d. “collina del disonore” per i mega-ingorghi e l’aria irrespirabile, con tassi di inquinamento elevati, che ne derivavano, prima della costruzione de parte della Provincia di una bretella denominata “Paesi Etnei” che ha posto un primo rimedio alla situazione.

A contestare l’iter dell’opera non sono stati soltanto imprenditori, magari interessati per questioni di legittima concorrenza commerciale, ma anche semplici cittadini, abitanti nella zona, preoccupati per l’impatto viario e ambientale del centro sull’area. Sul centro grava ancora un sequestro preventivo.

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

1 giorno ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

3 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

3 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

3 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago