A sala Verga arriva IL SOLDO BUCATO favola musicale per ragazzi e adulti


Pubblicato il 23 Febbraio 2024

Lo spettacolo è Ispirato al poetico racconto di Luigi Capuano

 A firmarne la regia Giuseppe Bisicchia e Massimo Giustolisi

Il 24 febbraio alle ore 17 a Sala Verga (oltre ad una serie di matinée alle ore 10 il 22, 23, 26 e 27 febbraio) va in scena Il soldo bucato, fiaba musicale ispirata al racconto di Luigi Capuana, nella cui variegata produzione letteraria le fiabe occupano un posto di grande risalto. Uno spettacolo che l’anno scorso ha avuto un grande successo e che per questo quest’anno si è deciso di riproporre.

A firmarne la regia Giuseppe Bisicchia e Massimo Giustolisi, nati professionalmente nella Scuola del Teatro Stabile, e da dieci anni protagonisti della scena teatrale catanese con la Compagnia Buio in Sala. Uno spettacolo adatto ai ragazzi ma, per la sua poetica, anche agli adulti. E per questo inserito nella programmazione intitolata “Spettacoli per le scuole e le famiglie”.

La storia racconta di un regno governato da un sovrano avido e tiranno, una povera donna è costretta a nascondere il figlioletto per evitare di pagare troppe tasse. Ma il neonato non fa altro che piangere e nessuno capisce il perché, fino a quando non interverrà un saggio e potente mago che intreccerà il destino della povera madre proprio con quello del re. E il soldo bucato? Se nell’immaginario collettivo “non valere un soldo bucato” equivale a valere nulla, in questa fiaba quest’oggetto misterioso sarà il simbolo del sovvertimento dei valori: non basta, infatti, avere una corona sulla testa e nobili origini per stare al di sopra della legge e della morale, ma solo il duro lavoro, la generosità e l’attenzione nei confronti dei più deboli, conferiscono il più alto dei titoli che si possano meritare.

LOCANDINA

IL SOLDO BUCATO

Fiaba musicale ispirata al racconto di Luigi Capuana

drammaturgia Giuseppe Bisicchia

regia Giuseppe Bisicchia e Massimo Giustolisi

con Raffaella Bella, Giuseppe Brancato, Daniele Bruno, Massimo Giustolisi, Marina Puglisi, Daniele Virz

e con Federica Fischetti, Giulia Rizzo, Giada Romano, Graziana Spampinato allieve di Buio in Sala

musiche originali e arrangiamenti Ettore D’Agostino

movimenti coregrafici Massimo Giustolisi

scene e costumi Laboratorio Teatro Stabile di Catania

produzione Teatro Stabile di Catania.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]