A tenere “accesa” l’ARS è il dibattito sulla censura all’assessore alla Sanità Massimo Russo, mentre i veri problemi dell’Isola continuano ad attendere il loro momento di dibattito. Voto rinviato a martedì


Pubblicato il 22 Settembre 2011

russo1

A tenere vivo il dibattito all’Assemblea regionale siciliana è stata la mozione di censura presentata, insieme ad altri deputati, dall’on. Pippo Limoli, firrarelliano doc, contro l’assessore regionale alla Sanità, Massimo Russo.

Dopo accesi scontri in aula alla fine, anche questa volta, il voto non c’è stato e tutto è stato rinviato a martedì dal presidente del parlamento regionale Cascio anche perché diversi deputati di maggioranza avevano deciso di abbandonare i lavori.

Vien da chiedersi: ma con tutti i problemi che attraversa in questo momento la Sicilia è possibile che il parlamento venga impegnato a trattare temi di secondaria importanza, una mozione promossa da un’area politica che nel campo della Sanità siciliana ha avuto (ed ha) un grandissimo potere. Certo la personalità di Massimo Russo, il suo carattere non certo da agnellino pronto al sacrificio, ha costituito sino ad oggi un ostacolo a chi in passato ha esercitato notevoli influenze sulle scelte della sanità regionale.

E questo, senza entrare negli eventuali meriti e demeriti dell’assessore Russo, bisogna ricordarlo. La Sanità, fino a prima dell’arrivo del magistrato, era un luogo aperto a tutti. Il classico settore in cui operare le spartizioni, questo a te, quello a me, lì ci metto Caio, qua lasciamo Sempronio. Adesso invece c’è un assessore che fa delle scelte, giuste o sbagliate che siano, e se ne assume la responsabilità.

In ogni caso, come sottolineavamo, sono mesi che si va avanti con questa storia della mozione di censura dimenticando i veri problemi dell’Isola sui quali il parlamento regionale dovrebbe dibattere e confrontarsi con più passione e senso di responsabilità. Le aziende boccheggiano, le famiglie sono in difficoltà, le banche stringono la cinghia del credito, la questione della gestione dei rifiuti urbani attende ancora una svolta, il settore agricolo è disorientato, gli affitti sono alle stelle e le famiglie sempre più indebitate.

Una situazione veramente drammatica quella dei siciliani. E all’Ars che fanno? Il braccio di ferro sulla mozione di censura all’assessore Massimo Russo!

Ci permettiamo di dare un consiglio a tutti i deputati regionali: mettete da parte ogni istinto di parte e dedicatevi ai problemi della nostra Isola! Rilanciate seriamente il turismo, per esempio, perché la Sicilia con i suoi tesori potrebbe vivere di rendita! Poi magari, dopo,  perché no, potreste anche occuparvi della “questione” Russo, della quale ai siciliani che lavorano ogni giorno frega poco o addirittura nulla…


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Il sindaco di Catania punta all’annessione della frazione di San Giovanni La Punta:“Ne abbiamo bisogno, ci serve per la pace nel mondo” Gli abitanti di Trappeto, la piccola frazione del comune di San Giovanni La Punta, si dicono favorevoli all’annessione con Catania. Contrariamente a quel che accade in Groenlandia, per il sindaco Henry Trantino la […]

2 min

Cari amici e colleghi,invio di seguito e in allegato il comunicato stampa relativo alla medaglia di bronzo centrata all’esordio dalla SSD Canottieri Jonica in Coppa Italia Under 21 maschile di canoa polo, a Bacoli (NA).Invio anche N. 3 foto della giovane formazione catanese: 1 sul podio con coach Sandra Catania, una in campo e una […]

3 min

Non se lo ricorda più nessuno o quasi, a parte i protagonisti del processo e i familiari, distrutti dal dolore e costituitisi parte civile nel processo. Per la morte di Orazio Savoca, morto a 25 anni, operaio “figlio di nessuno” si attende il secondo grado, dopo la sentenza del marzo del 2024, con due condanne […]

1 min

SLC CGIL Catania Comunicato stampa  Cartelli, bandiere e una protesta compatta: si è tenuto oggi davanti alla sede di Confindustria Catania il presidio dei lavoratori e delle lavoratrici del settore telecomunicazioni, nell’ambito dello sciopero generale nazionale indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil per sollecitare il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro […]