A tenere “accesa” l’ARS è il dibattito sulla censura all’assessore alla Sanità Massimo Russo, mentre i veri problemi dell’Isola continuano ad attendere il loro momento di dibattito. Voto rinviato a martedì


Pubblicato il 22 Settembre 2011

russo1

A tenere vivo il dibattito all’Assemblea regionale siciliana è stata la mozione di censura presentata, insieme ad altri deputati, dall’on. Pippo Limoli, firrarelliano doc, contro l’assessore regionale alla Sanità, Massimo Russo.

Dopo accesi scontri in aula alla fine, anche questa volta, il voto non c’è stato e tutto è stato rinviato a martedì dal presidente del parlamento regionale Cascio anche perché diversi deputati di maggioranza avevano deciso di abbandonare i lavori.

Vien da chiedersi: ma con tutti i problemi che attraversa in questo momento la Sicilia è possibile che il parlamento venga impegnato a trattare temi di secondaria importanza, una mozione promossa da un’area politica che nel campo della Sanità siciliana ha avuto (ed ha) un grandissimo potere. Certo la personalità di Massimo Russo, il suo carattere non certo da agnellino pronto al sacrificio, ha costituito sino ad oggi un ostacolo a chi in passato ha esercitato notevoli influenze sulle scelte della sanità regionale.

E questo, senza entrare negli eventuali meriti e demeriti dell’assessore Russo, bisogna ricordarlo. La Sanità, fino a prima dell’arrivo del magistrato, era un luogo aperto a tutti. Il classico settore in cui operare le spartizioni, questo a te, quello a me, lì ci metto Caio, qua lasciamo Sempronio. Adesso invece c’è un assessore che fa delle scelte, giuste o sbagliate che siano, e se ne assume la responsabilità.

In ogni caso, come sottolineavamo, sono mesi che si va avanti con questa storia della mozione di censura dimenticando i veri problemi dell’Isola sui quali il parlamento regionale dovrebbe dibattere e confrontarsi con più passione e senso di responsabilità. Le aziende boccheggiano, le famiglie sono in difficoltà, le banche stringono la cinghia del credito, la questione della gestione dei rifiuti urbani attende ancora una svolta, il settore agricolo è disorientato, gli affitti sono alle stelle e le famiglie sempre più indebitate.

Una situazione veramente drammatica quella dei siciliani. E all’Ars che fanno? Il braccio di ferro sulla mozione di censura all’assessore Massimo Russo!

Ci permettiamo di dare un consiglio a tutti i deputati regionali: mettete da parte ogni istinto di parte e dedicatevi ai problemi della nostra Isola! Rilanciate seriamente il turismo, per esempio, perché la Sicilia con i suoi tesori potrebbe vivere di rendita! Poi magari, dopo,  perché no, potreste anche occuparvi della “questione” Russo, della quale ai siciliani che lavorano ogni giorno frega poco o addirittura nulla…


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]