Aci Castello (Ct): domani “SportCity-Viaggio nello SPort che cambia le Città”


Pubblicato il 19 Ottobre 2019

Dalla Città “smart” alla Città “sport”. Una rivoluzione già in atto che occorre cavalcare, cui occorre dedicarsi progettando i nuovi spazi urbani votati al benessere e al senso di comunità, nuovi obiettivi della società.

Un cambiamento di cui scrivono Fabio Pagliara e Paolo di Caro in. “SportCity – Viaggio nello Sport che cambia le Città”. Il Libro realizzato in collaborazione con Meriterò, Fidal Servizi, Cities Changing Diabetes, ANCI, sarà presentato domani, domenica 20 ottobre, a partire dalle 9.30, al Four Points by Sheraton Catania Hotel & Conference Center di Aci Castello, in occasione della “COLAZIONE IN FONDAZIONE”, consueto appuntamento con cui la Fondazione OELLE accoglie amici e curiosi con caffè, brioche per parlare di nuove progettualità. Saranno presenti, i due autori che racconteranno, in clima amichevole e informale, la genesi del progetto e le innumerevoli possibilità che il nuovo connubio tra città e attività sportiva porta con sé. A partire dal miglioramento della qualità della vita, passando per l’occasione di riprogettare spazi restituendoli alla fruizione comune. 

“Da tempo stiamo ragionando su come lo sport stia modificando la società – spiega Fabio Pagliara, segretario della Fidal (Federazione italiana di Atletica leggera). Lo sport è diventato sostanzialmente una filosofia di vita È decisivo nella moderna società ed è destinato a cambiare l’assetto urbano e la vita stessa delle città”. 
Il volume è dunque un’analisi di come lo sport, inserito in un contesto “smart”, possa accrescere la felicità dell’individuo, contribuendo all’evoluzione e alla crescita della “città”.
Un cambiamento inarrestabile al quale è legata la possibilità di vivere vite migliori, secondo Pagliara. “Siamo di fronte ad una occasione straordinaria per lo sport ma anche per la vita di ciascuno di noi – continua Pagliara. È una rivoluzione simile a quella a cui siamo giornalmente sottoposti con le nuove tecnologie o con la nuova consapevolezza sui temi ambientali. Star bene, essere felici e riappropriarsi delle città è un diritto. E rende i cittadini migliori”. 
C’è chi c’è riuscito. “A Copenaghen, Valencia, Berlino e in tante altre città, questa rivoluzione è già realtà – conclude Di Caro. I dati sono chiari, siamo ancora indietro specialmente dal punto di vista culturale, ma possiamo farcela”.
 

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]