Aci Castello (Ct): domani “SportCity-Viaggio nello SPort che cambia le Città”


Pubblicato il 19 Ottobre 2019

Dalla Città “smart” alla Città “sport”. Una rivoluzione già in atto che occorre cavalcare, cui occorre dedicarsi progettando i nuovi spazi urbani votati al benessere e al senso di comunità, nuovi obiettivi della società.

Un cambiamento di cui scrivono Fabio Pagliara e Paolo di Caro in. “SportCity – Viaggio nello Sport che cambia le Città”. Il Libro realizzato in collaborazione con Meriterò, Fidal Servizi, Cities Changing Diabetes, ANCI, sarà presentato domani, domenica 20 ottobre, a partire dalle 9.30, al Four Points by Sheraton Catania Hotel & Conference Center di Aci Castello, in occasione della “COLAZIONE IN FONDAZIONE”, consueto appuntamento con cui la Fondazione OELLE accoglie amici e curiosi con caffè, brioche per parlare di nuove progettualità. Saranno presenti, i due autori che racconteranno, in clima amichevole e informale, la genesi del progetto e le innumerevoli possibilità che il nuovo connubio tra città e attività sportiva porta con sé. A partire dal miglioramento della qualità della vita, passando per l’occasione di riprogettare spazi restituendoli alla fruizione comune. 

“Da tempo stiamo ragionando su come lo sport stia modificando la società – spiega Fabio Pagliara, segretario della Fidal (Federazione italiana di Atletica leggera). Lo sport è diventato sostanzialmente una filosofia di vita È decisivo nella moderna società ed è destinato a cambiare l’assetto urbano e la vita stessa delle città”. 
Il volume è dunque un’analisi di come lo sport, inserito in un contesto “smart”, possa accrescere la felicità dell’individuo, contribuendo all’evoluzione e alla crescita della “città”.
Un cambiamento inarrestabile al quale è legata la possibilità di vivere vite migliori, secondo Pagliara. “Siamo di fronte ad una occasione straordinaria per lo sport ma anche per la vita di ciascuno di noi – continua Pagliara. È una rivoluzione simile a quella a cui siamo giornalmente sottoposti con le nuove tecnologie o con la nuova consapevolezza sui temi ambientali. Star bene, essere felici e riappropriarsi delle città è un diritto. E rende i cittadini migliori”. 
C’è chi c’è riuscito. “A Copenaghen, Valencia, Berlino e in tante altre città, questa rivoluzione è già realtà – conclude Di Caro. I dati sono chiari, siamo ancora indietro specialmente dal punto di vista culturale, ma possiamo farcela”.
 

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

4 min

“Giro di boa” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: oggi sabato 29 marzo alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Alberto Gurrisi con il suo organo Hammond, insieme a Nico Gori, sassofonista e clarinettista tra i più rinomati. Con loro, la batteria di Antonio Petralia e la chitarra di Francesco Pantusa, “sicilian friends” di alto […]

2 min

comunicato stampa Regione Siciliana Nuovo look per la Sala degli “Acroliti e Ade” nel museo regionale di Aidone, in provincia di Enna, per la quale è stato previsto un nuovo allestimento che celebri il ritorno della testa di Ade e delle statue di Demetra e Kore, restituite al loro luogo di origine  rispettivamente nel 2009 […]

1 min

VENERDì 28 MARZO ORE 18:30 per il V appuntamento della rassegna “In viaggio con Bardamu”, incontro e presentazione del volume di Franco Cardini “Gaza. Nulla sarà come prima” , presso il Gotham, Via Vittorio Emanuele, 100 – Catania . Introducono Francesco Chittari , moderato Fernando Massimo Adonia , intervengono Adolfo Morganti e Aldo Vitali. COMUNICATO STAMPA V INCONTRO “Gaza. Nulla sarà più come prima” ” Gaza è il in cui […]