Aci Castello (Ct): domani “SportCity-Viaggio nello SPort che cambia le Città”

Leggi l'articolo completo

Dalla Città “smart” alla Città “sport”. Una rivoluzione già in atto che occorre cavalcare, cui occorre dedicarsi progettando i nuovi spazi urbani votati al benessere e al senso di comunità, nuovi obiettivi della società.

Un cambiamento di cui scrivono Fabio Pagliara e Paolo di Caro in. “SportCity – Viaggio nello Sport che cambia le Città”. Il Libro realizzato in collaborazione con Meriterò, Fidal Servizi, Cities Changing Diabetes, ANCI, sarà presentato domani, domenica 20 ottobre, a partire dalle 9.30, al Four Points by Sheraton Catania Hotel & Conference Center di Aci Castello, in occasione della “COLAZIONE IN FONDAZIONE”, consueto appuntamento con cui la Fondazione OELLE accoglie amici e curiosi con caffè, brioche per parlare di nuove progettualità. Saranno presenti, i due autori che racconteranno, in clima amichevole e informale, la genesi del progetto e le innumerevoli possibilità che il nuovo connubio tra città e attività sportiva porta con sé. A partire dal miglioramento della qualità della vita, passando per l’occasione di riprogettare spazi restituendoli alla fruizione comune. 

“Da tempo stiamo ragionando su come lo sport stia modificando la società – spiega Fabio Pagliara, segretario della Fidal (Federazione italiana di Atletica leggera). Lo sport è diventato sostanzialmente una filosofia di vita È decisivo nella moderna società ed è destinato a cambiare l’assetto urbano e la vita stessa delle città”.
Il volume è dunque un’analisi di come lo sport, inserito in un contesto “smart”, possa accrescere la felicità dell’individuo, contribuendo all’evoluzione e alla crescita della “città”.
Un cambiamento inarrestabile al quale è legata la possibilità di vivere vite migliori, secondo Pagliara. “Siamo di fronte ad una occasione straordinaria per lo sport ma anche per la vita di ciascuno di noi – continua Pagliara. È una rivoluzione simile a quella a cui siamo giornalmente sottoposti con le nuove tecnologie o con la nuova consapevolezza sui temi ambientali. Star bene, essere felici e riappropriarsi delle città è un diritto. E rende i cittadini migliori”.
C’è chi c’è riuscito. “A Copenaghen, Valencia, Berlino e in tante altre città, questa rivoluzione è già realtà – conclude Di Caro. I dati sono chiari, siamo ancora indietro specialmente dal punto di vista culturale, ma possiamo farcela”.

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

Trantino vuole Trappeto

Il sindaco di Catania punta all’annessione della frazione di San Giovanni La Punta:“Ne abbiamo bisogno,…

1 giorno ago

Slc Cgil. Sciopero nazionale TLC, a Catania presidio davanti a Confindustria: “Contratto scaduto da due anni, basta rinvii”

SLC CGIL Catania Comunicato stampa  Cartelli, bandiere e una protesta compatta: si è tenuto oggi…

2 giorni ago

Teatro Brancati (Ct): dal 2 aprile, in scena “Piccolo Grande Varietà” con Tuccio Musumeci

A seguito dell'ordinanza sindacale relativa all'allerta arancione che riguarda la giornata di oggi, in via…

2 giorni ago

ZAFFERANA ETNEA (CT) FESTA DEL LIBRO : PRESENTAZIONE UFFICIALE

FESTA DEL LIBRO 18esima EDIZIONE  PER CELEBRARE LA PASSIONE PER LA LETTURA E L’ARTE Presentazione…

2 giorni ago