Aci Sant’Antonio (Ct), cala il sipario sulla nona edizione del Premio Carretto Siciliano. Tra i premiati Tuccio Musumeci e Deborah Iurato


Pubblicato il 07 Settembre 2021

Nonostante i capricci del tempo il pubblico di Aci Sant’Antonio non ha voluto mancare domenica sera, in piazza Maggiore, alla nona edizione del Premio Carretto Siciliano. L’evento, organizzato dal Comune di Aci Sant’Antonio con la direzione artistica di Mario Russo, è riuscito anche quest’anno a coniugare cultura, musica, spettacolo e tanto divertimento.

Diversi i protagonisti che durante la serata, condotta da Maurizio Caruso, affiancato da Silvia Bella, hanno sfilato sul palco. A ritirare il premio, una caratteristica miniatura di ruota di carretto siciliano su pietra lavica, realizzata dagli artigiani locali, sono stati la scrittrice e poetessa Carmela Tuccari, l’artigiano Roberto Battiato, decoratore di carretti siciliani, la cantautrice Deborah Iurato, vincitrice della tredicesima edizione di Amici di Maria De Filippi, che si è esibita live e, infine, Tuccio Musumeci, tra i più grandi attori di cinema e di teatro, attualmente impegnato nelle riprese della serie televisiva di successo ‘Màkari’. L’attore etneo, in forma smagliante, ha raccontato al pubblico diversi aneddoti della sua lunga e straordinaria carriera, alcuni dei quali legati alla collaborazione con Pippo Baudo. Conferiti due riconoscimenti anche a Giuseppe Perrucci, brigadiere capo dell’Arma dei carabinieri, a lungo in servizio ad Aci Sant’Antonio, oggi in quiescenza, ed a Lorenzo Russo, apprezzato imprenditore santantonese. Spazio anche alla musica ed al divertimento. Ad esibirsi con un sound originale, un mix di musica popolare siciliana, ritmi balcanici, arabici, indie e reggae, sono stati gli Ottoni Animati, street band di Trapani riuscita in pochi anni a conquistare anche un pubblico internazionale. A chiudere in bellezza la manifestazione è stato Antonello Costa che, con la sua verve comica, ha coinvolto e divertito il pubblico.   

“Nonostante il tempo e la pandemia, siamo riusciti anche quest’anno a realizzare il Premio Carretto Siciliano – ha detto Santo Caruso, sindaco di Aci Sant’Antonio – Quest’anno si pensava di poter organizzare la manifestazione più serenamente ma ancora siamo in una situazione di emergenza. Il Premio, che è nato nove anni fa con questa amministrazione comunale, rappresenta per noi un momento importante di promozione e valorizzazione di ciò che ci rappresenta di più: il carretto siciliano. Una tradizione – ha concluso il primo cittadino – che vogliamo rinnovare e per questo motivo prosegue la collaborazione con il museo regionale del Carretto Siciliano Palazzo D’Aumale di Terrasini”.  

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]