Acireale, dopo le pesanti accuse di pedofilia da parte della presunta vittima, don Carlo rompe il silenzio e si difende

Leggi l'articolo completo

di iena cattolica

Sino ad oggi avevamo ascoltato soltanto la versione del suo accusatore, Teodoro Pulvirenti, un ricercatore italiano che lavora negli Stati Uniti, che nel corso di una conferenza stampa ha raccontato di abusi ricevuti quando ancora era un minorenne. Poi avevamo anche potuto ascoltare una registrazione operata dalla presunta vittima nella quale, a dire il vero, emerge più di un interrogativo importante come quel passaggio choc: “Pensavo di compiacerti…di farti addirittura del bene…come se tu ne avessi bisogno…per liberarti”…

Adesso, finalmente, a parlare è l’accusato, don Carlo Chiarenza, parroco impegnato da decenni nell’acese, che ha deciso di rompere il silenzio per difendersi dalla durissima campagna mediatica che da qualche settimana lo vede protagonista.

“Ho scelto fino ad oggi il silenzio -dichiara don Carlo- quale scrupoloso rispetto verso il mio ministero e quale atto di fedeltà estremo verso tutte le persone, incluso il Pulvirenti, che la Provvidenza ha affidato alle mie cure pastorali”.

A diffondere la dichiarazione di don Carlo, è il suo legale, l’avv. Antonio Fiumefreddo, che ha chiarito come il suo assistito sia disponibile a mettersi a disposizione dell’autorità per chiarire “questa mostruosa vicenda” e lenire così “la sofferenza che sta procurando”.

Don Carlo Chiarenza, va oltre e si sente di rivolgere un augurio anche al suo accusatore: “gli auguro di trovare presto la pace interiore e di riconciliarsi con la sua vita e con la sua famiglia. Non nutro comunque rancore nei confronti di nessuno consapevole che il bene vince sempre sul male e la luce sulle tenebre mentre soffro anche per il disagio arrecato a tante persone buone a motivo dei gravi eventi e del loro risalto mediatico”.

Il sacerdote acese prende posizione, infine, pure sulla registrazione eseguita e diffusa dal suo accusatore, il ricercatore Teodoro Pulvirenti, sostenendo che la stessa sarebbe stata diffusa dal in modo incompleto e secondo modalità che si presterebbero al fraintendimento e alla strumentalizzazione: “in realtà -sostiene don Carlo- il colloquio è avvenuto in un clima di sincera accoglienza umana e cristiana verso una persona, come tra persone che non si vedevano da molti anni. Abbiamo parlato di tante cose, spaziando sui più vari argomenti, e ci siamo congedati con la solita cordialità scambiandoci un bacio di saluto, cosicchè mai avrei potuto immaginare di potere ricevere un’accusa così funesta”.

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

12 ore ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

13 ore ago

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…

13 ore ago

Decreto Caivano: come saranno spesi i fondi destinati a San Cristoforo?

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…

13 ore ago

L’Imesi Atletico Catania 1994 “sbatte” sull’arbitro

Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…

13 ore ago

Sanità, Cimest: “Tariffe LEA inadeguate: a rischio l’assistenza specialistica convenzionata”

COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…

13 ore ago