Acireale, il teatro comunale Maugeri chiuso da otto anni. Cannavò: “L’incompetenza e la negligenza di qualcuno sono costati cari alla città”


Pubblicato il 12 Luglio 2022

Il teatro comunale Maugeri di Acireale, reso inagibile dagli eventi calamitosi del 2014, resta chiuso. A denunciare il totale immobilismo che ruota attorno alle vicende dell’unico teatro cittadino è Gianluca Cannavò, già amministratore comunale e consigliere provinciale, oggi presidente dell’associazione ‘L’impegno continua’. “Sono passati quasi otto anni da quando la tromba d’aria si è abbattuta sulla nostra città ed ha causato danni alla copertura del teatro – dichiara Cannavò – Due amministrazioni comunali si sono avvicendate, ma nessuna è stata in grado di avviare un progetto di recupero del teatro Maugeri. È davvero sconcertante, a distanza di due anni dal mio intervento su questa vergognosa vicenda, vedere ridotto ancora in queste condizioni un luogo di cultura storico come questo, riaperto dopo tanti anni grazie all’amministrazione Garozzo. Chi gli è succeduto – prosegue – non è stato in grado di ripristinare la copertura con tempestività e urgenza, subito dopo la tromba d’aria, per evitare che gli interni della struttura, dagli arredi agli impianti, dalla pavimentazione agli stucchi, andassero distrutti. Così purtroppo è stato, causando un danno economico incalcolabile”. Gli interventi di ripristino della copertura sono stati compiuti tardivamente, causando infiltrazioni che hanno distrutto gli interni dell’edificio culturale. “L’incompetenza e la negligenza di qualcuno sono costati cari ad Acireale ed agli acesi, che oggi si ritrovano privi di un teatro comunale – sottolinea Gianluca Cannavò – Anche l’attuale amministrazione non è esente da colpe perché non è stata in grado, a distanza di quattro anni, di preparare un progetto e di reperire i finanziamenti necessari a restituire questo luogo alla città. Invito tutti, a prescindere dal colore politico, ad impegnarsi per la riapertura del teatro Maugeri, luogo fondamentale per la crescita culturale e sociale della comunità”.  


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]