Acireale, il teatro comunale Maugeri chiuso da otto anni. Cannavò: “L’incompetenza e la negligenza di qualcuno sono costati cari alla città”


Pubblicato il 12 Luglio 2022

Il teatro comunale Maugeri di Acireale, reso inagibile dagli eventi calamitosi del 2014, resta chiuso. A denunciare il totale immobilismo che ruota attorno alle vicende dell’unico teatro cittadino è Gianluca Cannavò, già amministratore comunale e consigliere provinciale, oggi presidente dell’associazione ‘L’impegno continua’. “Sono passati quasi otto anni da quando la tromba d’aria si è abbattuta sulla nostra città ed ha causato danni alla copertura del teatro – dichiara Cannavò – Due amministrazioni comunali si sono avvicendate, ma nessuna è stata in grado di avviare un progetto di recupero del teatro Maugeri. È davvero sconcertante, a distanza di due anni dal mio intervento su questa vergognosa vicenda, vedere ridotto ancora in queste condizioni un luogo di cultura storico come questo, riaperto dopo tanti anni grazie all’amministrazione Garozzo. Chi gli è succeduto – prosegue – non è stato in grado di ripristinare la copertura con tempestività e urgenza, subito dopo la tromba d’aria, per evitare che gli interni della struttura, dagli arredi agli impianti, dalla pavimentazione agli stucchi, andassero distrutti. Così purtroppo è stato, causando un danno economico incalcolabile”. Gli interventi di ripristino della copertura sono stati compiuti tardivamente, causando infiltrazioni che hanno distrutto gli interni dell’edificio culturale. “L’incompetenza e la negligenza di qualcuno sono costati cari ad Acireale ed agli acesi, che oggi si ritrovano privi di un teatro comunale – sottolinea Gianluca Cannavò – Anche l’attuale amministrazione non è esente da colpe perché non è stata in grado, a distanza di quattro anni, di preparare un progetto e di reperire i finanziamenti necessari a restituire questo luogo alla città. Invito tutti, a prescindere dal colore politico, ad impegnarsi per la riapertura del teatro Maugeri, luogo fondamentale per la crescita culturale e sociale della comunità”.  


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]

1 min

Nella giornata di ieri, presso il salone degli arrazzi nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMT), si è svolto l’incontro relativo alla vertenza St Microelectronics. Erano presenti alla riunione il Ministro Adolfo D’Urso, gli assessori competenti delle regioni Sicilia e Lombardia, i vertici aziendali di St Microelectronics e i rappresentanti […]

6 min

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale Musica “aperta” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: domani, sabato 12 aprilealle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto […]

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]