Comunicati Stampa

Aggressione al “Cannizzaro”. Oggi via alla campagna della FP Cgil al blocco F2 per dire “Stop! Alle aggressioni al personale sanitario e socio- sanitario”

Leggi l'articolo completo

Servono presìdi fissi delle forze dell’Ordine con protocolli chiari di intervento

Oggi mercoledì 19, a partire dalle 10, i sindacalisti della FP Cgil allestiranno un banchetto di informazione al blocco F2 dell’ospedale Cannizzaro per avviare la campagna “Stop! Alle aggressioni al personale sanitario e socio- sanitario”. 
L’iniziativa parte dal nosocomio di via Messina a seguito dell’ennesima, gravissima aggressione ai danni di medici e operatori sanitari di domenica scorsa. Nel frattempo saranno raccolte anche le firme per i quattro quesiti referendari popolari. 
La Funzione pubblica Cgil ribadisce che “per assicurare cure attente e senza attese, è necessario aumentare il personale. Ma anche puntare a migliorare le condizioni di sicurezza per chi lavora”, e nel vademecum che verrà consegnato agli operatori, viene spiegato passo dopo passo, come affrontare una probabile aggressione. 
Ad intervenire a seguito del violento attacco di un paziente psichiatrico a danno di due dottoresse, avvenuto domenica scorsa, sono  Concetta La Rosa, segretaria generale FP CGIL, Antonio Spampinato, segretario aziendale FP dei medici del Cannizzaro, e Carmelo Calvagna, segretario FP Cgil medici di Catania.
“Servono presìdi fissi delle forze dell’Ordine con protocolli chiari di intervento- spiegano- gli operatori devono anche trovarsi in condizione di essere maggiormente protetti, potendo magari usufruire di apparecchi elettronici per chiamate di aiuto e di un sistema di video sorveglianza per ambienti più sicuri. Ma anche l’ assistenza legale contro la violenza al lavoro è sempre più necessari. Chi ci cura va difeso”.  Il grave episodio di domenica scorsa all’ospedale Cannizzaro non è purtroppo un caso isolato. La FP Cgil segnala che negli ultimi 5 anni, l’INAIL ha registrato oltre 12 mila casi di infortunio sul lavoro legati a violenze, aggressioni e minacce, con una media di circa 2.500 incidenti all’anno, di cui il 75% riguarda donne, su tutto il territorio nazionale. Medici, infermieri e operatori sono particolarmente a rischio. Sono loro ad essere per moltissime ora al giorno a contatto diretto con i pazienti più diversi tra loro e gestire situazioni emotivamente molto delicate”.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

10 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

2 giorni ago