Agricoltura, arance a dazi agevolati dal Sudafrica, La Via: “l’accordo con l’Ue potrebbe danneggiare la nostra produzione”


Pubblicato il 03 Settembre 2016

L’eurodeputato: “Al Commissario europeo all’agricoltura Phil Hogan, presente al convegno del 19, sottoporremo questa e altre problematiche”.

Potrebbe determinare pesanti conseguenze per la nostra agrumicoltura, il nuovo accordo che modifica il partenariato economico siglato tra il Sudafrica e l’Unione europea, che prevede l’estensione del periodo di tariffazione agevolata, fino a ora prevista dal 1 luglio al 16 ottobre – data in cui i dazi doganali sono reintrodotti al tasso del 16% – e ora protratta fino al 30 novembre, con un decremento previsto dell’1,8% l’anno, fino all’esenzione totale entro il 2025. Un mese e mezzo in più, dunque, durante il quale la produzione di arance bionde, rischia di subire una competizione aggressiva e nociva.  Così l’on. Giovanni La Via, (ApPpe)- Presidente della Commissione Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare dell’Europarlamento- commenta i nuovi termini dell’accordo. “Si tratta – dice l’eurodeputato –  di una decisione svantaggiosa per il Sud Europa, perché un prolungamento della tassazione agevolata, in questo periodo dell’anno, porterà ad un incremento delle arance sudafricane disponibili sul mercato UE, proprio in concomitanza con la nostra prima campagna produttiva, con gravi danni per le imprese e l’economia”. 

Il tutto parametrato agli ingenti volumi importati dal Sud Africa all’Europa: circa 427 mila tonnellate nel 2015 verso l’intera Ue, per un valore pari a circa 305 milioni di euro. Uno “smacco” al settore che si aggiungerebbe alle altre criticità che già pesano e aspettano risposta. Per questo, aggiunge La Via,  “Ho presentato un’interrogazione urgente alla Commissione europea per conoscere le ragioni e i criteri che hanno portato alla decisione di estendere il periodo a tassazione agevolata, e chiedere quali misure intende adottare al fine di compensare le conseguenze negative di tale scelte”.  

La manifestazione del prossimo lunedì 19 settembre all’Hotel Sheraton di Catania dovrà essere l’occasione per sottoporre al Commissario europeo all’Agricoltura, Phil Hogan, che ha accettato l’invito personale di La Via, questa, come altre problematiche del settore.  Per un confronto efficace e al fine di individuare la strada da intraprendere per il futuro dell’agricoltura mediterranea, anche alla presenza dei principali referenti italiani del mondo agricolo, si farà il punto su alcuni accordi commerciali, sulle crisi di mercato relative ad alcuni comparti, e sulla necessità di  meccanismi di intervento europeo. Non solo. 

“Chiediamo risposta a problemi spicci – ripete La Via. – Chiediamo  che il  succo  di arancia rossa sia fatto davvero con l’arancia rossa e non con coloranti di diversa natura; chiediamo una regolamentazione seria sui controlli fitosanitari da materiali vegetali provenienti da paesi terzi, che ci costringe a ingenti investimenti;  una riposta drastica all’irrisolto problema della tristeza, con le conseguenti operazioni colturali necessarie che comporta, senza contare che se dovesse arrivare il citrus greening, altra malattia estremamente pericolosa, dovremmo estirpare e ripiantare. Tutto questo ci costa miliardi di euro. Dobbiamo stare attenti, dunque, a limitare e controllare le importazioni. Allo stesso modo, comprendiamo le ragioni commerciali che portano alla conclusioni di accordi con Paesi terzi, ma non accettiamo che a venire penalizzate siano sempre le nostre produzioni mediterranee, già esposte ad una forte crisi di mercato dettata da alcune cause internazionali, come il blocco delle esportazioni verso la Russia e da un calo dei prezzi generalizzato su tutto il territorio europeo”.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]

1 min

Nella giornata di ieri, presso il salone degli arrazzi nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMT), si è svolto l’incontro relativo alla vertenza St Microelectronics. Erano presenti alla riunione il Ministro Adolfo D’Urso, gli assessori competenti delle regioni Sicilia e Lombardia, i vertici aziendali di St Microelectronics e i rappresentanti […]

6 min

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale Musica “aperta” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: domani, sabato 12 aprilealle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto […]

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]