Agricoltura, Codacons: nuova vittoria dei consumatori. La Commissione Europea aumenta i controlli sui limoni turchi


Pubblicato il 13 Novembre 2016

L’ASSOCIAZIONE AVEVA  PRESENTATO ESPOSTO ALLE PROCURE, NAS E MINISTERI SALUTE E POLITICHE AGRICOLE

Nelle settimane scorse il CODACONS era scesa in campo denunciando che i  consumatori credevano di trovare sui banconi limoni siciliani invece acquistavano spesso limoni tossici provenienti da Paesi terzi. Dopo l’ interrogazione alla Commissione Europea, presentata dall’ onorevole Giovanni La Via (ap-ppe), che denunciava la presenza, nei limoni importati dalla Turchia, di quantità di bifenile, sostanza utilizzata nella sintesi di alcuni fitofarmaci, di oltre 800 volte superiore alla soglia prevista dalla legislazione europea,  il CODACONS,  proprio a tutela della salute dei consumatori,  aveva  lanciato una importante battaglia legale con la presentazione di un esposto ai Nas, ai Ministeri della salute e delle Politiche agricole , alle  Procure della Repubblica  e lanciato un appello alla Commissione Europea chiedendo maggiori controlli sulle importazioni.

Ai Nas, al Ministro della Salute e al Ministro delle politiche agricole abbiamo chiesto – afferma Francesco Tanasi  Segretario Nazionale CODACONS – di predisporre una immediata ispezione a tappeto volta a verificare quali Limoni siano entrati e stiano entrando in Sicilia, procedendo al sequestro di quelli che risulteranno pericolosi a causa del superamento del limite di bifenile, ma soprattutto ad attuare una politica volta a tutelare i prodotti  della nostra terra e a garantire tutto il settore dell’agrumicoltura in primis siciliana e nazionale tutelandola dall’invasione di paesi terzi .

Alle Procure   – continua  Tanasi –  abbiamo chiesto, invece,  di predisporre tutti i controlli necessari per accertare se possano evidenziarsi responsabilità e fattispecie penalmente rilevanti a carico di tutti coloro che, soggetti pubblici e /o privati, addetti ad attività di controllo e vigilanza, dovessero risultare responsabili per il  reato di cui all’art. 328 c.p. reato di rifiuto di atti d’ufficio. omissione; omesso controllo e vigilanza, reato contro la salute in violazione dell’art. 32 della costituzione, violazione della normativa in materia di sicurezza alimentare oltre al venir meno delle garanzie circa la qualità dei prodotti forniti agli utenti con violazione dei loro diritti, violazione del Made in Italy  e ogni fattispecie criminosa che venisse individuata.

Nei giorni scorsi a Bruxelles si è svolto un vertice tra Tanasi e l’on. Giovanni  La Via Presidente della Commissione Ambiente e Sicurezza alimentare del Parlamento Europeo  per lanciare iniziative  a tutela dei limoni siciliani e del made in Italy e denunciando che la Sicilia è una regione nella quale l’agrumicoltura gioca un ruolo strategico per la sua economia, eppure,  da anni si assiste ad una vera e propria invasione di agrumi da paesi terzi. Tanasi ha inoltro presentato la campagna Codacons ” IO MANGIO LIMONI SICILIANI”.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]