Agricoltura, Scordia (Ct): “arancia rossa di Sicilia IGP”, una risorsa da valorizzare. Al via la campagna di adesione 2016/2017


Pubblicato il 03 Giugno 2016

La capacità di valorizzare le produzioni tipiche locali è un elemento decisivo per sviluppare il territorio in termini economici, turistici e sociali.

Di questo e molto altro si parlerà oggi, Venerdì 3 giugno alle ore 17:30, all’interno dell’aula Consiliare del Comune di Scordia, cittadina che già nella sua posizione, la piana di Catania, ha molteplici produttori di agrumi e in particolari modo dell’arancia rossa.
 L’evento organizzato dal Comune di Scordia in collaborazione con il Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia, vedrà intervenire Franco Tambone e Francesco D’Agosta, rispettivamente sindaco e assessore alle attività produttive della cittadina delle arance, Antonio Catara direttore del Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia, Paolo Rapisarda, direttore del CREA di Acirale, Corrado Vigo, presidente dell’ordine agronomi e forestali di Catania, Rocco Lardaruccio, amministratore COA, Salvo Laudani marketing manager Oranfrizer, Pippo Di Silvestro, presidente provinciale CIA e Luca Ferlito, (nella foto) presidente del Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP.

“Verifica, controllo e soprattutto la valorizzazione delle tipicità sono alcuni dei risultati positivi che il Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP ha raggiunto – dichiara Luca Ferlito – nonostante una stagione agrumicola difficile la richiesta di Arance Rosse IGP è aumentata sia in Italia, sia all’estero, come ci confermano i nostri soci, che ricordiamo si dividono fra produttori e confezionatori. Abbiamo aumentato l’attività di marketing e di comunicazione, sia in termini di presenza sul territorio, sia nell’attività promozionale, così da invogliare i buyer stranieri. La Regina di Sicilia, l’Arancia Rossa IGP, può un domani, se il territorio lo comprende, affiancare alla produzione agricola quella dei servizi, così da intercettare e soddisfare nuovi segmenti di consumatori interessati a conoscere la cultura dei luoghi e a vivere le esperienze di consumo come occasioni di arricchimento.

I nostri soci e i potenziali tali devono sapere che le Arance Rosse IGP avranno sempre un maggiore mercato sia nazionale che internazionale, per questo ricordo che il 30 di giugno scade il termine per associarsi alla Campagna di Adesione 2016/17 per i produttori Arance Rosse IGP”, conclude Ferito.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]