Agrumicultura negletta, ass. “Codici”: limoni e arance del Sud Africa ed Egitto in vendita nei supermercati dell’Isola!


Pubblicato il 11 Ottobre 2015

IL SODALIZIO SCRIVE AL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ED AI PARLAMENTARI SICILIANI: E’ UNO SCHIAFFO ALL’ AGRUMICOLTURA SICILIANA.

INVITIAMO I CONSUMATORI A NON COMPRARLI. 

Limoni ed arance del Sud Africa esposti in bella vista negli scaffali della grande distribuzione in barba ai tanti agrumicoltori siciliani che invece sono costretti a veder marcire sugli alberi gli agrumi, invidiati in tutto il mondo per le loro proprietà salutari e a quanto pare disprezzati in Italia.

E’ quanto emerso da un’ indagine svolta dall’Osservatorio Agro Alimentare dell’Associazione dei Consumatori CODICI Sicilia – Centro per i Diritti del Cittadino- che in questi mesi ha raccolto diverse segnalazioni provenienti da imprenditori agricoli e da piccoli commercianti. L’Associazione inoltre per tramite dei propri attivisti ha monitorato gli scaffali di diversi supermercati riscontrando che la maggior parte degli agrumi in vendita provenivano dalla Repubblica del Sud Africa o dall’Egitto e che erano stati sottoposti ai seguenti trattamenti: IMAZIL, TIABENDIAZOLO, LUCIDANTI E903, E 904. Tale situazione ha spinto il Segretario Regionale di CODICI Sicilia Manfredi Zammataro a scrivere una lettera al Ministro per le politiche Agricole e Forestali e ai parlamentari siciliani per chiedere interventi urgenti volti a salvaguardare l’agricoltura del nostro paese.

“Tutto questo è semplicemente vergognoso e certifica l’assenza di una politica di tutela delle eccellenze del nostro paese. E’assurdo infatti – prosegue Zammataro- che al posto di difendere le nostre produzioni, si privilegiano le forti lobbies continentali di importatori ortofrutticoli ”. Zammataro ha infine concluso lanciando un appello ai consumatori “ CODICI si schiera con il Made in Sicily e pertanto invita i consumatori a leggere attentamente le etichette dei prodotti e ad acquistare solo prodotti provenienti dai nostri territori. CODICI invita i consumatori a segnalare ulteriori casi a: codici.sicilia@codici.org.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

4 min

C.U.B. TRASPORTI DI CATANIA Confederazione Unitaria di Base COMUNICATO STAMPA Continua la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori dell’AMTS, azienda del Trasporto Pubblico Locale che si occupa della gestione della rete di autobus urbani della città di Catania nonché dei servizi di bike e car sharing e della sosta tariffata. I lavoratori stanchi degli ammanchi […]

4 min

Con questo spettacolo si chiude la trilogia dedicata dal TSC al grande scrittore Premio Nobel per la Letteratura recentemente scomparsa, dopo “I racconti della peste” e “Appuntamento a Londra”. Il cast è formato da Debora Bernardi, Francesco Foti, Francesca Osso, Valerio Santi, Giovanni Arezzo e Pietro Casano. Dal 9 al 18 maggio andrà in scena […]

1 min

Recarsi al cimitero di Catania per deporre un fiore sulla tomba di un caro defunto rappresenta un’impresa tutt’altro che semplice per una persona con disabilità. Le difficoltà aumentano notevolmente nei giorni di apertura delle Confraternite. A denunciarlo è Gabriele Cataldo, responsabile provinciale dell’Ufficio Politiche della Disabilità della UGL di Catania. «Le Cappelle provviste di stalli […]

1 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. Una cavalla di soli 2 anni era stata lasciata all’interno di un recinto, senza acqua né cibo, ma è stata salvata dalla Polizia di Stato, che l’ha sequestrata ed affidata presso un’azienda del ragusano che se ne prenderà cura in attesa di rintracciare il legittimo proprietario. I poliziotti della […]