Al “Centro d’arte Raffaello” la collettiva “Natale d’autore”, dal 27 novembre al 6 gennaio. Un viaggio emozionante attraverso le opere di tredici artisti di punta della galleria palermitana


Pubblicato il 27 Novembre 2024


Una straordinaria mostra collettiva, che riunisce le opere più significative degli artisti di punta del “Centro d’arte Raffaello”, tra pittori e scultori. 

La galleria palermitana, che vede alla direzione artistica Sabrina Di Gesaro, sceglie di celebrare le festività natalizie con un’esposizione corale, per offrire al pubblico l’opportunità di ammirare una vasta e variegata selezione di opere recenti e inedite. 

“Natale d’autore”, questo il titolo della mostra che prende il via mercoledì 27 novembre nella sede di via Emanuele Notarbartolo 9/E, rappresenta altresì un omaggio al talento e alla creatività degli artisti contemporanei del “Centro d’arte Raffaello”: spiccano i nomi di Francesco Toraldo con le sue vele suggestive e di Athos Faccincani con i suoi vibranti paesaggi mediterranei. 

Tra le novità della mostra figurano le creazioni inedite di Navarra, maestro dell’Iperrealismo, degli scultori Alberto Criscione e Alessandro Costagliola, di Dario Schelfi con la sua affascinante serie “I Raffaelli” e di Marco Favata con la sua straordinaria “Porta Carini” illuminata a festa. 

La collettiva si arricchisce inoltre delle opere uniche del giovane artista romano Matteo Must e di altri nomi di pregio quali Giorgio PuleoIvo CirasaClaudio CangialosiFrancesco Gabriele e Baldassare Orlando.

“Natale d’autore” promette un viaggio emozionante alla scoperta della realtà culturale del “Centro d’arte Raffaello” e dei suoi protagonisti, che ne costituiscono il cuore pulsante.

Il ventaglio di opere scelte è estremamente ricco nelle proposte stilistiche, nelle tecniche e nei risultati estetici, frutto di un accurato lavoro di selezione di talenti affermati ed emergenti, seguiti con cura della dottoressa Sabrina Di Gesaro.

“L’arte – spiega quest’ultima – può essere, oltre che preziosa, capace di fissare nel tempo un’emozione o un ricordo indelebile: la mostra espone quanto di meglio affiora nel panorama artistico nazionale, confermando l’inclinazione della galleria a nutrire al proprio interno collaborazioni prestigiose con artisti di fama consolidata e nomi in ascesa”. 

L’esposizione sarà visitabile dal 27 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, presso la sede di via Emanuele Notarbartolo 9/E, durante gli orari di apertura settimanali del “Centro d’arte Raffaello”, con ingresso libero e gratuito. 

Tutte le opere sono disponibili anche online sulla piattaforma digitale raffaellogalleria.com


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]