Al via “Cento di questi sogni”


Pubblicato il 20 Agosto 2022

Centenario della nascita di Jean Calogero

Un riconoscimento a uno dei figli più illustri della cittadina ionica. E che è riuscito con la sua arte a far conoscere la Riviera dei Ciclopi in tutto il mondo.

Stamattina, all’interno dei locali del municipio del Comune di Aci Castello, il sindaco Carmelo Scandurra,alla presenza della presidente della commissione Cultura, Giusi Agosta e del presidente dell’Ecomuseo Riviera dei Ciclopi, Salvo Cannizzaro,ha consegnato una targa agli erediti di Jean Calogero, pittore onirico dal tratto inconfondibile che ha reso immortale la città, facendone protagonista e sfondo di tantissimi dipinti.

Una sorta di ringraziamento all’artista, grande ambasciatore delle bellezze, dei colori e degli scorci della cittadina, ma anche alla famiglia, ai figli Patrizia e Massimiliano e al curatore delle opere, Luigi Nicolosi, per la tenacia con la quale promuovono il genio di Calogero, portandone avanti il nome.

“Siamo molto grati all’amministrazione comunale per questo importante riconoscimento – ha commentato Patrizia Calogero. Papà manca da vent’anni ma è come se fosse sempre qui con noi, grazie alla sua arte che lo ha reso immortale, facendone ancora oggi un modello per le giovani generazioni”.

Calogero ha dedicato molti dipinti ad Aci Castello, Comune dove ha vissuto e lavorato e che ospita oggi la Casa atelier.

“È il minimo che potevamo fare per chi, come il grande artista, ha fatto conoscere la bellezza del nostro territorio in tutto il mondo e per la famiglia che continua a portarne avanti il nome e l’opera” – ha commentato il sindaco Scandurra. “La nostra cittadina è ben presente in moltissimi dipinti alcuni dei quali si trovano non solo al Municipio, ma anche nella chiesa di San Giuseppe e nel Castello normanno, a testimoniare un forte legame e un affetto condiviso”.

La consegna della targa segna l’inizio delle celebrazioni del centenario della nascita del pittore “Cento di questi sogni”, iniziativa promossa dal Comune ionico per volontà dell’Archivio Jean Calogero.Celebrazioni che proseguiranno domani 20 agosto, giorno della nascita dell’artista, con l’annullo filatelico temporaneo con bollo speciale con la dicitura “Centenario della nascita dell’artista Jean Calogero” da parte di Poste italiane. L’appuntamento è al Castello normanno dalle 16 alle 20: per l’occasione, saranno a disposizione delle stampe, riproduzioni di quelle realizzate dall’artista negli anni Settanta, che potranno essere vidimate.

Infine, il 21 agosto, alle ore 19,00, un concerto voce e piano, eseguito dal soprano Nicole Santanocito e dal pianista Gabriele Aiello all’interno della chiesa S. Giuseppe in piazza Castello, chiuderà il primo ciclo di appuntamenti.

“Questa tre giorni che il Comune di Aci Castello dedica al Mastro è solo l’inizio di una serie di iniziative che saranno realizzate in tutta la Sicilia e, se tutto va bene, anche in Francia – ha evidenziato Luigi Nicolosi. Intanto proseguiamo con l’annullo filatelico da parte di Poste italiane, che rappresenta un importante riconoscimento, e con il concerto di domenica pomeriggio”.

In occasione delle celebrazioni, inoltre, i tre luoghi dell’itinerario dedicato a Jean Calogero saranno aperti al pubblico dalle 17,30 alle 20,30: la chiesa di San Giuseppe, nella piazza centrale di Aci Castello, dove sono presenti alcuni dipinti che il Maestro realizzò durante i lavori di restauro; l’Atelier Jean Calogero, studio del pittore e scrigno che custodisce memorie e affetti e la “Sala Calogero”, la cappella bizantina all’interno del Castello normanno dove si trovano tre grandi tele donate al comune dalla famiglia.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]

1 min

Nella giornata di ieri, presso il salone degli arrazzi nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMT), si è svolto l’incontro relativo alla vertenza St Microelectronics. Erano presenti alla riunione il Ministro Adolfo D’Urso, gli assessori competenti delle regioni Sicilia e Lombardia, i vertici aziendali di St Microelectronics e i rappresentanti […]

6 min

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale Musica “aperta” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: domani, sabato 12 aprilealle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto […]

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]