Alla Biblioteca Comunale di Casa Professa a Palermo “Palingenesi”, la personale di pittosculture di Giampietro Di Napoli


Pubblicato il 05 Aprile 2024

Organizzata e curata dalla professoressa Graziella Bellone. Dal 6 al 21 aprile

“Palingenesi” è il titolo della personale di pittosculture dell’artista Giampietro Di Napoli che si terrà negli spazi della Biblioteca Comunale di Casa Professa – Chiesa dei Santi Crispino e Crispiniano, in vicolo San Michele Arcangelo a Palermo.

La mostra, organizzata e curata dalla professoressa Graziella Bellone, propone una ventina di opere che testimoniano l’eclettismo e l’estro creativo dell’artista palermitano.

Un circuito che si snoda tra pittosculture di varie dimensioni e sculture, alcune delle quali finora non esposte.

Altre, invece, sono già state in mostra nei locali di Palazzo Moncada a Caltanissetta, nel 2023.

L’inaugurazione si terrà sabato 6 aprile alle 17:00.

“Tutte le opere – spiega la professoressa Graziella Bellone – sono state realizzate in tecnica mista con materiali di scarto, inutili o dimenticati, assemblati tra loro e arricchiti da vernici o colori, scalfiti o incisi, che rinascono in creazioni insolite e geniali, simbolo di un rinnovamento introspettivo e spirituale dello stesso autore che si fonde magicamente con tutto il palinsesto speculativo”.

“Le radici dell’artista, il suo vissuto e l’intensità del pathos sotteso – prosegue la curatrice – prendono forma e contenuto in tutto ciò che è e può essere enigmatica vita”.

Una palingenesi, ovvero una rigenerazione, sia fisica che metafisica, quella che si rivela nella produzione di Giampietro Di Napoli, improntata a un’incessante e appassionata voglia di sperimentare, in un germogliare genuino libero e originale.

“Indubbio il senso di stupore – conclude Graziella Bellone – che scaturisce dalla visione delle sue creazioni, singolari sublimazioni di materia e tecniche, vitali manifestazioni di un’esigenza di rinnovamento e rinascita come a rammentare che l’essenza dell’essere si esprime nella sua metamorfosi”.

La personale sarà fruibile, con ingresso libero e gratuito, fino al prossimo 21 aprile.

Precisamente, lunedì, martedì e venerdì dalle 9:00 alle 13:00, mercoledì e giovedì dalle 9:00 alle 17:00 e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 17:00.

L’ultimo ingresso previsto è alle 16:45.

Chi volesse ricevere informazioni sulla mostra, può contattare il numero 091. 7407940; è inoltre possibile inviare una mail all’indirizzo bibliotechearchiviospazietno@comune.palermo.it..


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. Una nuova operazione di controllo “Alto impatto” è stata condotta, nei giorni scorsi, dalla Polizia di Stato per contrastare il fenomeno dello spaccio di droga in città. L’attenzione degli agenti della Squadra Mobile della Questura di Catania si è concentrata, in particolar modo, nei quartieri di San Cristoforo e […]

1 min

Filt Cgil Sicilia e Catania Condizioni di lavoro instabili, contratti reiterati a termine, part-time involontario e stipendi non proporzionati all’intensità delle attività: è questo il quadro denunciato dalla Filt-Cgil di Catania e dalla Filt-Cgil Sicilia riguardo il personale delle aziende di handling (150 dipendenti) e della SAC Service (300) operanti presso l’aeroporto “Fontanarossa”. In una […]

4 min

C.U.B. TRASPORTI DI CATANIA Confederazione Unitaria di Base COMUNICATO STAMPA Continua la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori dell’AMTS, azienda del Trasporto Pubblico Locale che si occupa della gestione della rete di autobus urbani della città di Catania nonché dei servizi di bike e car sharing e della sosta tariffata. I lavoratori stanchi degli ammanchi […]

4 min

Con questo spettacolo si chiude la trilogia dedicata dal TSC al grande scrittore Premio Nobel per la Letteratura recentemente scomparsa, dopo “I racconti della peste” e “Appuntamento a Londra”. Il cast è formato da Debora Bernardi, Francesco Foti, Francesca Osso, Valerio Santi, Giovanni Arezzo e Pietro Casano. Dal 9 al 18 maggio andrà in scena […]