Ma che cosa accade?
Succede alla Playa: qui in un immobile, al viale Kennedy –insistente sul demanio marittimo e adibito ad accogliere attività di assistenza ai ragazzi bisognosi e portatori di handicap- sono stati effettuati lavori, non ultimati, idonei a variare la destinazione della struttura in albergo. Niente male! Un’idea di intervento “sociale” che sicuramente è stata progettata a portata avanti per il benessere della società, in particolare per i più poveri. Come succede sempre, soprattutto a Catania. Non a caso, sotto l’Etna, vivono milioni di persone che la classe dirigente ha elegantemente recluso in enormi quartieri-ghetto, così magari forse per non sentire il cattivo odore?
Comunque, alla Playa di questi tempi è d’obbligo pensare al bene comune, meglio se coincide con il proprio, quello privato, che non guasta mai. Noi di “IeneSicule” che siamo piuttosto “infami” ci ripromettiamo di raccontare tutto, proprio per accompagnare questo progetto per i più deboli…a buon fine.
Alla prossima puntata, allora!
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…
comunicato stampa Alex Saviuk, per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di…