Alla scoperta del Liberty contro degrado ed inciviltà, passeggiata liberty


Pubblicato il 30 Giugno 2023

Catania è una città ricca di arte e cultura. Vale la pena, anche per questo, che venga “presa in cura” dagli stessi catanesi che la abitano. Conoscerne le bellezze architettoniche potrebbe essere il primo passo per apprezzarla e dunque amarla davvero: un antidoto alla sciatteria con la quale viene trattata, alla mancanza di rispetto delle regole, alla inciviltà che sembra essere la cifra distintiva dei catanesi.

La lotta contro l’abbandono dei rifiuti in ogni angolo della città, il parcheggio selvaggio, la trasandatezza con cui vengono trattati i parchi urbani, può essere combattuta attraverso un’opera di individuazione delle sue risorse e di cognizione della bellezza dei suoi edifici, teatri, angoli di strade spesso resi invisibili dalla presenza di cumuli di immondizia? Sono convinte di sì le associazioni  Genius Loci Katàne, Club per Unesco di Catania, Legambiente Catania e la Società di Storia Patria della Sicilia Orientale che, per domenica 2 luglio alle ore 18.00, organizzano una passeggiata per le vie del centro della città alla scoperta del LIBERTY.

In particolare l’Associazione Genius Loci Katàneche si dedica alla rivalutazione del Liberty di Catania, ci fa sapere che, nonostante gli scempi della speculazione edilizia degli anni 60 e 70 Catania ha ancora unaimportante quantità di edifici che gli architetti del periodo coniugarono con stilemi classici e barocchi, creando uno stile eclettico caratteristico di Catania. Il movimento europeo che nasce come Arte decorativa e che coinvolgerà per quasi un secolo architetti, artigiani e quanti si occupavano di arte decorativa in un contesto temporale compreso fra la seconda metà del 1800 fino alla prima guerra mondiale giunge in una Catania che, alla fine del 1800, era una importante città imprenditoriale e commerciale che chiamavano la Milano del sud e che fu così che la ricca classe borghese volle costruire case e palazzi nello stile che imperava in Europa. Il lascito di questo importante periodo storico è la importante quantità di edifici che ancora sono visibili a Catania incastonati fra edifici moderni e di altre epoche storiche.La passeggiata è gratuita ma è necessaria la prenotazione.
Legambiente Catania
Avv. Viola Sorbello.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

9 min

Riceviamo e pubblichiamo: “Agli Organi di stampa con preghiera di pubblicazione Nel susseguirsi di incontri sulle periferie catanesi ed in particolare su San Cristoforo, mi sono più volte soffermato sull’indispensabilità di coinvolgere le persone e le organizzazioni sociali che si impegnano su quei territori e sul dovere di creare strumenti stabili di collaborazione fra l’Amministrazione […]

1 min

Canoa Giovani, incetta di medaglie per il Circolo rossazzurro Comincia la stagione della canoa velocità. Riflettori accesi sul circuito Canoa Giovani con i piccoli atleti del Circolo Canoa Catania subito protagonisti alla Diga di Nicoletti (Enna). Ben undici le medaglie conquistate dai canoisti rossazzurri sulle distanze dei 2.000 metri e dei 200 metri. Grande la soddisfazione […]

2 min

Con il suo singolo “La fine del mondo” ha fatto sognare i fan, delineando i nuovi confini dell’universo musicale e vincendo la 12ª edizione di X Factor, oltre a conquistare ben due dischi di platino. I suoi brani sono poesie che fanno vibrare il cuore, le sue interpretazioni di “Generale” di Francesco De Gregori e […]

3 min

 Comunicato stampa Al via da Catania la seconda edizione del Premio internazionale “Lympha – Raffaella Mandarano” per l’impresa femminile giovane Un premio che fa crescere idee e sogni: in palio un percorso di incubazione d’eccellenza dal valore di oltre cinquemila euro e due mila euro in denaro. Iscrizioni aperte fino al 16 settembre Prende il via da Catania la seconda edizione […]