Alleanza Universitaria: diamo più voce agli studenti a favore della meritocrazia


Pubblicato il 09 Luglio 2019

Attribuire il diritto di voto ai Consiglieri di Dipartimento per l’elezione del Direttore e promuovere un cambiamento che dia maggior peso agli studenti. Sono queste le richieste di Alleanza Universitaria. 

Il Presidente Francesco Ferlito: “Estendere l’elettorato attivo ai Consiglieri di Dipartimento. La nostra proposta è volta ai futuri Rettore e Senato Accademico”.

A seguito delle vicende giudiziarie che hanno travolto l’Ateneo di Catania, Alleanza Universitaria ha deciso di rompere il silenzio. “La nostra associazione – afferma il Presidente di Alleanza Universitaria, Francesco Ferlito – si dichiara totalmente estranea ai fatti che hanno coinvolto 40 docenti del nostro Ateneo. Nel periodo in questione, la nostra associazione non aveva rappresentanti in seno al Senato Accademico. È doveroso, però, ricordare l’operato e la disponibilità del Rettore Francesco Basile. Il Magnifico, a prescindere dai colori politici, si è sempre mostrato disponibile a rispondere alle esigenze del corpo studentesco, ampliando i servizi come trasporti gratuiti, diminuzione delle tasse, carta dello studente e distributori di acqua nei dipartimenti. A differenza di alcuni professori che, invece, si sono schierati ideologicamente”. 

“Noi – afferma Marco Piro, studente di economia e vicepresidente di Alleanza Universitaria – siamo vittime di questo sistema perché ostacolati da chi millanta di non volere la politica studentesca all’interno dell’Università per poi chiedere sostegno a quelle stesse associazioni tanto osteggiate. Saremo sempre contro il clientelismo e il nepotismo, fenomeni che negli ultimi decenni hanno fatto da sfondo alla vita accademica. Pretendiamo e ci adoperiamo per promuovere la meritocrazia, valore cardine della nostra associazione. Per questo riteniamo fondamentale attribuire il diritto di voto ai Consiglieri di Dipartimento per l’elezione del Direttore e promuovere un cambiamento che dia maggior voce agli studenti”.

“Vogliamo estendere – sottolinea il Presidente Francesco Ferlito – il sistema elettorale applicato ai Corsi di Laurea anche ai Consigli di Dipartimento. La nostra proposta è volta ai futuri Rettore e Senato Accademico”.

“In merito all’occupazione del Rettorato – sostiene l’ex Senatore Accademico, Paolo Rizzo – promossa da un gruppo di studenti e riportata da diverse testate giornalistiche, ci mostriamo rispettosi nei confronti dell’iniziativa, anche se per noi non condivisibile. Sebbene ideologicamente distanti dalle altre associazioni universitarie, ci auspichiamo di avere il medesimo obiettivo: dare voce agli studenti”.

Più di 2mila dipendenti tra professori ordinari, associati e ricercatori e oltre 40mila studenti. Sono gli ultimi numeri divulgati dall’Ateneo che può contare su uno staff di 2518 dipendenti e 41.987 iscritti all’a.a. 2017/2018. “Il Senato Accademico – come disciplinato dalla legge Gelmini n. 240/2010, art. 2, c. 1,f) – si compone di un numero di membri proporzionato alle dimensioni d’Ateneo e non superiore a 35 unità”. A Catania sono 34, compresi il rettore e una rappresentanza elettiva degli studenti. Proporremo la modifica dello Statuto di Ateneo per introdurre, tramite rimodulazione delle unità, una figura rappresentativa dei dottorandi e un seggio aggiuntivo per gli studenti. Coerentemente con quanto detto dai dirigenti di Alleanza Universitaria, Andrea Vella e Maurizio Anicito, nel corso dell’ultima tornata elettorale. 
Inoltre se è necessario, grazie alla collaborazione dei nostri organi di rappresentanza a livello nazionale, avvieremo un dialogo con il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, per manifestare fortemente la nostra volontà di legittimare una rappresentanza in Senato anche per i dottorandi. Per questo chiederemo al Ministro di aumentare i componenti del Senato Accademico: dagli attuali 35 a 36 senatori. 

Ci faremo promotori di una petizione alla quale potranno partecipare tutti gli studenti iscritti all’Ateneo Catanese.

Alleanza Universitaria è al fianco degli studenti da molto tempo. Caparbietà e disponibilità ci hanno sempre contraddistinti. Con la professionalità e la prontezza di sempre, continueremo instancabilmente a dedicarci al servizio dello studente.

 

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto accade quotidianamente all’interno del parcheggio Amts di Corso Sicilia (dinanzi ad un affollato supermercato) ad opera di persone senza fissa dimora”. A denunciarlo è il vicepresidente del I municipio di Catania, Giuseppe Arcidiacono. “Diversi, purtroppo, sono gli episodi registrati negli […]

1 min

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana “Straccia-bollo” che consente ai siciliani morosi di pagare la tassa automobilistica scaduta senza interessi e sanzioni. Per evitare la prescrizione dopo i tre anni, infatti, non verrà effettuata dall’Agenzia delle entrate e riscossione (Ader) la sospensione di tutte le attività e delle procedure relative ai […]

1 min

Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del 13 per cento circa rispetto all’anno precedente. È il dato sugli scali siciliani riportato da Assaeroporti, l’Associazione italiana dei gestori aeroportuali, nel rapporto consuntivo pubblicato oggi.In particolare, tra i dieci aeroporti più trafficati in Italia ci sono Catania, al quinto […]

2 min

Con la sentenza del 30 gennaio 2025 il Tribunale del lavoro di Catania ha confermato il diritto alla Naspi, l’ indennità di disoccupazione, ai 16 lavoratori della Ottimax di Catania che, poiché trasferiti in massa al Nord Italia, si erano dimessi.In questo modo il Tribunale riconosce la “giusta causa” di dimissione per i trasferimenti oltre […]