Comunicati Stampa

Allo Studio Kéramos Arte e Restauro di Palermo “Velatio”, la personale pittorica di Claudia Oliveri a cura di Graziella Bellone. Inaugurazione venerdì 4 ottobre alle 18:00

Leggi l'articolo completo

“Velatio” è il titolo della nuova personale dell’artista palermitana Claudia Oliveri, curata e organizzata dalla professoressa Graziella Bellone, in programma a Palermo dal 4 al 18 ottobre, negli spazi di Studio Kéramos Arte e Restauro in via Catania 5/a.

L’esposizione raccoglie quindici tele, tutte realizzate a olio, dalle intense e vivaci cromie che danzano e si intersecano generando originali drappeggi e nodi, quasi a formare tessuti, in un intreccio morbido e sinuoso dalla particolare resa volumetrica, che conferiscono all’opera eleganza e flessuosa armonia.

“Il visitatore – spiega la professoressa Graziella Bellone – viene accolto da un flusso emozionale, tra scenari introspettivi e un sotteso simbolismo creato da strati cromatici incalzanti e dinamici, come un incessante scorrere eracliteo, dove è possibile cogliere tormento e serenità, inquietudine e calma”.

“Lo stile di Claudia Oliveri – prosegue – è prezioso e ricercato, capace di evocare un vigore espressivo di grande suggestione e di trasmettere l’anima pulsante dell’artista, proponendo a un osservatore attento interpretazioni soggettive dell’invisibile”.

Il vernissage, che vedrà la presenza e l’intervento dell’artista e della curatrice, si terrà venerdì 4 ottobre alle 18:00.

Il finissage, invece, è in programma per venerdì 18 ottobre alle 18:00 e prevede l’omaggio, in numero limitato, di stampe vidimate dall’artista di alcune tra le opere esposte.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni da lunedì a venerdì, dalle 15:00 alle 18:00, con ingresso libero e gratuito.

“Nella mia nuova personale – spiega Claudia Oliveri – cercherò di mettere in risalto l’aspetto emozionale della mia pittura e il divenire delle emozioni guidate dalle pennellate di colore vivace e deciso”.

Non a caso, il titolo “Velatio” è stato scelto dalla stessa artista per esprimere alla perfezione ciò che sente.

“Il termine – spiega – si riferisce al mio modus vivendi:  celare, andare avanti malgrado tutto, nascondere tra le pieghe quelle emozioni che tengo solo per me e che sono mie ma nelle quali mi piacerebbe si rivedessero tutte le donne”.

“Misteriose, nascoste, celate o esplicite – conclude Claudia Oliveri – che siano da velare o mettere in risalto, le emozioni di una donna sono mutevoli e infinite come infinite possono essere le sfumature dei colori delle mie opere”.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

Museo di Aidone, nuovo allestimento per la sala “Acroliti e Ade”. Scarpinato: “Dopo lunghe battaglie, valorizziamo il ritorno alle origini”

comunicato stampa Regione Siciliana Nuovo look per la Sala degli “Acroliti e Ade” nel museo…

10 ore ago

“Tutti contro Anastasi?”: parla il Presidente del consiglio comunale

intervista di ienesicule. 1) Presidente Anastasi lei ha commesso qualche errore politico in relazione a…

2 giorni ago

“Gaza. Nulla sarà come prima”: oggi, h 18:30, al Gotham, Catania

VENERDì 28 MARZO ORE 18:30 per il V appuntamento della rassegna "In viaggio con Bardamu", incontro e presentazione…

2 giorni ago

Parco archeologico di Selinunte, nuove scoperte e veste grafica. Scarpinato: “Sito culturale vitale al servizio del pubblico”

comunicato ufficio stampa Regione Siciliana Nuove scoperte archeologiche al Parco di Selinunte: riaffiorano la porta…

2 giorni ago

M5s-Pd: Ancora mal di pancia nella maggioranza

comunicato stampa  Caos nella maggioranza dopo la decisione del gruppo dell’MPA di non partecipare al…

2 giorni ago