comunicato stampa. Il prestigioso annuale Gran Ballo del Gattopardo della Compagnia Internazionale di Danza Storica Harmonia Suave diretta dalla maestra Carla Favata, tornerà il 5 aprile 2025 nell’incantevole cornice di Palazzo Manganelli a Catania. L’evento, divenuto negli anni uno degli appuntamenti internazionali di danza storica più rinomati e ambiti, ha registrato il tutto esaurito già da gennaio […]
Ambiente, Ragusa: inaugurato impianto di compostaggio
Pubblicato il 12 Ottobre 2018
Inaugurato nei giorni scorsi un impianto in contrada Cava dei Modicani (Ragusa) per il recupero delle sostanze organiche e messa in riserva di rifiuti compostabili.
L’impianto autorizzato dal Dipartimento Regionale Acqua e Rifiuti dell’Assessorato all’Energia e dei Servizi di pubblica utilità a favore della S.R.R. ATO 7 di Ragusa, permette di conferire 16.800 tonnellate/anno di rifiuti compostabili della provincia di Ragusa, limitando in tal senso, il trasporto su gomma dei rifiuti contenendo i costi di trasporto, riducendo l’utilizzo di materie prime vergini e consentendo l’aumento della quota percentuale dei rifiuti avviati al recupero in luogo dello smaltimento.
L’impianto,realizzato dalla società REM di Siracusa amministrata da Daniela Pisasale in soli quindici mesi per un investimento di circa dieci milioni di euro, gestirà rifiuti provenienti da cucine e mense aziendali, dei mercati, fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue, scarti di potatura e altri rifiuti compostabili.
La cerimonia di inaugurazione si è svolta alla presenza del Presidente on. Nello Musumeci, dell’assessore alle attività produttive On. Marco Falcone, del Dirigente Regionale ing. Salvo Cocina, del Commissario Straordinario della SRR 7 ing. Nicola Russo, dei deputati On. Stefania Campo e On. Giuseppe Ragusa, del sindaco di ragusa Giuseppe Cassì. Erano altresì presenti i vertici di Lega Ambiente di Ragusa,i vertici di Sicindustria nonchè i sindaci dei Comuni della Provincia di Ragusa.
La società REM gestirà l’impianto di compostaggio sino al 2026, sotto la supervisione dell’ing. Davide Galfo.
Mise.
Lascia un commento