Anello ferroviario, firmato l’accordo sulla vendita della “Tecnis” alla “D’Agostino”. Feneal, Filca e Fillea: “Soddisfatti dell’accordo. Tutelati tutti i lavoratori. Ora gli incontri per definire i tempi e modalità di esecuzione dell’opera”


Pubblicato il 13 Luglio 2019

FILLEA FILCA FENEAL 
PALERMO

COMUNICATO STAMPA

Anello ferroviario, firmato l’accordo sulla vendita della Tecnis alla D’Agostino. “Soddisfatti dell’accordo. Tutelati tutti i lavoratori. Ora gli incontri per definire i tempi e modalità di esecuzione dell’opera”. 

Palermo 12 luglio 2019 – Sottoscritto a Roma tra Tecnis, la D’Agostino Angelo Antonio Costruzioni srl e le segreterie nazionali di Feneal, Filca e Fillea il verbale di accordo per la vendita e il trasferimento di tutto il personale Tecnis alla D’Agostino Costruzioni. L’accordo è stato firmato oggi nella sede della Tecnis a Roma.  Il via libera alla vendita è arrivato il 28 giugno scorso  dal Mise.    
     L’accordo raggiunto prevede per Palermo e la Sicilia il passaggio alla D’Agostino dell’anello ferroviario di Palermo,  opera da 110 milioni di euro, ancora ferma al 20 per cento di realizzazione, ma anche i cantieri dove erano impegnate le società consortili come San Marco Scarl e Metro C Catania Scarl,  che stanno realizzando l’ospedale di San Marco e la Metro Cibali, entrambi a Catania.       
“Esprimiamo soddisfazione – dichiarano i segretari generali di Feneal, Filca e Fillea di Palermo, Francesco De Martino, Paolo D’Anca e Piero Ceraulo – Nell’accordo si stabiliscono le modalità con le quali verranno trasferiti tutti i 140 lavoratori diretti di Tecnis, tra cui i 27 impegnati nel cantiere dell’anello ferroviario di Palermo.  Adesso occorre velocizzare il passaggio dei contratti dei cantieri stipulati con le stazioni appaltanti e, quindi, per quanto riguarda l’anello ferroviario,  Rfi dovrà sottoscrivere al più presto un contratto d’appalto con la nuova società. I lavoratori verranno trasferiti mantenendo lo stesso livello di inquadramento e  mansioni. E questo è importante perché questi operai hanno subito le criticità e le difficoltà di carattere economico dovute alla crisi strutturale di Tecnis. Ancora oggi vantano 4 mensilità”. 
     “Le organizzazioni sindacali territoriali – aggiungono  De Martino, D’Anca e Ceraulo – chiedono che, ultimata la definizione dei contratti,  sia concordato un incontro con la D’Agostino per definire tempi e  modalità di esecuzione dell’opera, eventuali affidatari che saranno coinvolti nel processo di velocizzazione del cantiere e le assunzioni per  altri lavoratori edili palermitani, disoccupati e non, necessari per colmare i ritardi accumulati e contribuire al rilancio e alla conclusione dell’opera”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto accade quotidianamente all’interno del parcheggio Amts di Corso Sicilia (dinanzi ad un affollato supermercato) ad opera di persone senza fissa dimora”. A denunciarlo è il vicepresidente del I municipio di Catania, Giuseppe Arcidiacono. “Diversi, purtroppo, sono gli episodi registrati negli […]

1 min

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana “Straccia-bollo” che consente ai siciliani morosi di pagare la tassa automobilistica scaduta senza interessi e sanzioni. Per evitare la prescrizione dopo i tre anni, infatti, non verrà effettuata dall’Agenzia delle entrate e riscossione (Ader) la sospensione di tutte le attività e delle procedure relative ai […]

1 min

Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del 13 per cento circa rispetto all’anno precedente. È il dato sugli scali siciliani riportato da Assaeroporti, l’Associazione italiana dei gestori aeroportuali, nel rapporto consuntivo pubblicato oggi.In particolare, tra i dieci aeroporti più trafficati in Italia ci sono Catania, al quinto […]

2 min

Con la sentenza del 30 gennaio 2025 il Tribunale del lavoro di Catania ha confermato il diritto alla Naspi, l’ indennità di disoccupazione, ai 16 lavoratori della Ottimax di Catania che, poiché trasferiti in massa al Nord Italia, si erano dimessi.In questo modo il Tribunale riconosce la “giusta causa” di dimissione per i trasferimenti oltre […]