Anfiteatro Romano Piazza Stesicoro. On. Galvagno (FDI): “La ‘politica del fare’ restituirà ai catanesi un monumento di pregio a vantaggio dell’economia generale della città”


Pubblicato il 15 Novembre 2021

Catania, 15 novembre 2021 – «L’annuncio dei lavori di riqualificazione e di messa in sicurezza dell’Anfiteatro Romano di Piazza Stesicoro non rappresenta la meta ma una importantissima tappa del lungo percorso che vedrà restituire il prestigioso monumento alla Città di Catania e all’Umanità», commenta a caldo l’on. Gaetano Galvagno, parlamentare regionale che già nel 2018, a pochi mesi dal suo insediamento, presentava una dettagliata interrogazione per sottoporre all’attenzione dell’assessorato regionale ai Beni Culturali allora guidato dal compianto assessore Sebastiano Tusa. «La sinergia instaurata tra la Regione Siciliana e le parti interessate dagli interventi non solo strutturali divenuti improcrastinabili – prosegue – hanno permesso di raggiungere questo primo risultato dopo anni di silenzio e di inerzia sul sito monumentale. Risultato che porterà un grande vantaggio all’indotto economico generale della città se consideriamo che i flussi turistici sono trainati principalmente dalle attrattive archeologiche, stando ai dati rilevati dall’Osservatorio Turistico», aggiunge il parlamentare regionale di Fratelli d’Italia. «L’attenzione delle associazioni, dei privati cittadini appassionati d’arte e di Cultura, nonché dei consiglieri del Primo Municipio – Centro Storico oggi trova una risposta concreta che conferma la ‘politica del fare’».

Al coro di voci entusiaste per questo primo risultato raggiunto, si unisce il dott. Paolo Fasanaro, Presidente del I Municipio, portavoce dei consiglieri del Centro Storico. «Siamo particolarmente lieti di poter condividere questo traguardo, orgogliosi del fatto che, anche attraverso i nostri solleciti, le richieste e i sopralluoghi effettuati alla presenza dell’onorevole Galvagno, siamo riusciti a fare arrivare le nostre istanze al Presidente Nello Musumeci e all’assessore regionale Alberto Samonà. Si tratta di lavori che metteranno in sicurezza uno dei principali siti del nostro patrimonio artistico e culturale della città di Catania la cui accessibilità sarà consentita anche alle persone diversamente abili verso le quali dovremmo prestare maggiori attenzioni», commenta il Presidente. «Da amante della nostra città e del patrimonio storico, artistico ed archeologico – conclude – esprimo quindi la mia piena soddisfazione per la riqualificazione dell’anfiteatro che incrementerà il numero dei suoi visitatori».


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

di Marco Iacona La destra “non è un’ideologia” diceva Indro Montanelli. Proverei a dargli ragione, nel senso che – ricordando quello che diceva il suo amico e “maestro” Giuseppe Prezzolini – le destre sono tante quanti coloro che si dicono, appunto, di destra. Dunque mille destre mille ideologie, non più una; e naturalmente destre tutte […]

2 min

La squadra catanese, al Leonardo Da Vinci, esce sconfitta dalla prima semifinale play-off. Vince l’Olympia Basket Comiso per 86-83. Mercoledì sera gara 2 foto di Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA                    83 OLYMPIA COMSIO                              86 Alfa: Ruffino ne, Gatta 14, Drigo 9, Torrisi ne, Bonanno ne, D’Aquino ne, Budrys 15, Patanè 9, Pappalardo, Barbakadze ne, Abramo 12, […]

2 min

di iena Marco Benanti. Lo scandalo delle carceri italiane è ormai da tempo un dato acquisito, a parte il caso dei “progressisti” con “Il Fattoquotidiano” sotto il braccio. Trattasi di una vergogna, costellata di illegalità. Ogni tanto, addirittura la magistratura italiana lo riconosce. Come nel caso di un uomo, V.R., 57 anni, catanese, attualmente libero. […]