Anfiteatro Romano Piazza Stesicoro. On. Galvagno (FDI): “La ‘politica del fare’ restituirà ai catanesi un monumento di pregio a vantaggio dell’economia generale della città”

Leggi l'articolo completo

Catania, 15 novembre 2021 – «L’annuncio dei lavori di riqualificazione e di messa in sicurezza dell’Anfiteatro Romano di Piazza Stesicoro non rappresenta la meta ma una importantissima tappa del lungo percorso che vedrà restituire il prestigioso monumento alla Città di Catania e all’Umanità», commenta a caldo l’on. Gaetano Galvagno, parlamentare regionale che già nel 2018, a pochi mesi dal suo insediamento, presentava una dettagliata interrogazione per sottoporre all’attenzione dell’assessorato regionale ai Beni Culturali allora guidato dal compianto assessore Sebastiano Tusa. «La sinergia instaurata tra la Regione Siciliana e le parti interessate dagli interventi non solo strutturali divenuti improcrastinabili – prosegue – hanno permesso di raggiungere questo primo risultato dopo anni di silenzio e di inerzia sul sito monumentale. Risultato che porterà un grande vantaggio all’indotto economico generale della città se consideriamo che i flussi turistici sono trainati principalmente dalle attrattive archeologiche, stando ai dati rilevati dall’Osservatorio Turistico», aggiunge il parlamentare regionale di Fratelli d’Italia. «L’attenzione delle associazioni, dei privati cittadini appassionati d’arte e di Cultura, nonché dei consiglieri del Primo Municipio – Centro Storico oggi trova una risposta concreta che conferma la ‘politica del fare’».

Al coro di voci entusiaste per questo primo risultato raggiunto, si unisce il dott. Paolo Fasanaro, Presidente del I Municipio, portavoce dei consiglieri del Centro Storico. «Siamo particolarmente lieti di poter condividere questo traguardo, orgogliosi del fatto che, anche attraverso i nostri solleciti, le richieste e i sopralluoghi effettuati alla presenza dell’onorevole Galvagno, siamo riusciti a fare arrivare le nostre istanze al Presidente Nello Musumeci e all’assessore regionale Alberto Samonà. Si tratta di lavori che metteranno in sicurezza uno dei principali siti del nostro patrimonio artistico e culturale della città di Catania la cui accessibilità sarà consentita anche alle persone diversamente abili verso le quali dovremmo prestare maggiori attenzioni», commenta il Presidente. «Da amante della nostra città e del patrimonio storico, artistico ed archeologico – conclude – esprimo quindi la mia piena soddisfazione per la riqualificazione dell’anfiteatro che incrementerà il numero dei suoi visitatori».

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

5 ore ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

5 ore ago

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…

5 ore ago

Decreto Caivano: come saranno spesi i fondi destinati a San Cristoforo?

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…

5 ore ago

L’Imesi Atletico Catania 1994 “sbatte” sull’arbitro

Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…

5 ore ago

Sanità, Cimest: “Tariffe LEA inadeguate: a rischio l’assistenza specialistica convenzionata”

COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…

5 ore ago