Anniversario. 8 agosto 1956: Marcinelle, la tragedia dei migranti italiani


Pubblicato il 08 Agosto 2024


Marcinelle ( Belgio), la tragedia dei migranti italiani nella miniera di carbone, assieme agli altri lavoratori rimasti uccisi.

Duecentosessantadue i morti, di cui 136 i minatori emigranti italiani, in gran parte siciliani e calabresi.

In loro memoria risentiamo il canto, antico e solenne, del cantastorie Ciccio Busacca, “ Lu trenu di lu suli “

La moglie ( di Turi Scordo), partita da Mazzarino con i sette figli giovanissimi, apprende sul treno dal radiogiornale dell’avvenuta tragedia e della morte del marito, che fin da ragazzino aveva fatto lo zolfataio in una miniera di zolfo nell’area di Caltanissetta – messo in galera dopo uno sciopero contro l’infame sfruttamento -.

Come dice, all’inizio, il grande Ciccio Busacca: “sintiti ca’ c’é veramente di sentiri” ( udite che c’è proprio da sentire ( apprendere).

Il testo è del sommo poeta siciliano Ignazio Buttitta ( 1963)

https://www.ildeposito.org/canti/lu-trenu-di-lu-suli

d.s.

—————————————————————————————————————————-


Marcinelle, Schillaci: “Ferita ancora aperta, tutela sicurezza dei lavoratori è centrale nelle politiche per la salute”
 “La tragedia di Marcinelle, in cui persero la vita 262 minatori tra cui 136 italiani, è una profonda ferita ancora aperta nella memoria collettiva e un monito costante a garantire sempre la sicurezza di tutti i lavoratori. È questo un obiettivo centrale nelle politiche di tutela della salute e un imperativo comune a cui non possiamo sottrarci”.Così il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione della Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]