Anniversario. 8 agosto 1956: Marcinelle, la tragedia dei migranti italiani


Pubblicato il 08 Agosto 2024


Marcinelle ( Belgio), la tragedia dei migranti italiani nella miniera di carbone, assieme agli altri lavoratori rimasti uccisi.

Duecentosessantadue i morti, di cui 136 i minatori emigranti italiani, in gran parte siciliani e calabresi.

In loro memoria risentiamo il canto, antico e solenne, del cantastorie Ciccio Busacca, “ Lu trenu di lu suli “

La moglie ( di Turi Scordo), partita da Mazzarino con i sette figli giovanissimi, apprende sul treno dal radiogiornale dell’avvenuta tragedia e della morte del marito, che fin da ragazzino aveva fatto lo zolfataio in una miniera di zolfo nell’area di Caltanissetta – messo in galera dopo uno sciopero contro l’infame sfruttamento -.

Come dice, all’inizio, il grande Ciccio Busacca: “sintiti ca’ c’é veramente di sentiri” ( udite che c’è proprio da sentire ( apprendere).

Il testo è del sommo poeta siciliano Ignazio Buttitta ( 1963)

https://www.ildeposito.org/canti/lu-trenu-di-lu-suli

d.s.

—————————————————————————————————————————-


Marcinelle, Schillaci: “Ferita ancora aperta, tutela sicurezza dei lavoratori è centrale nelle politiche per la salute”
 “La tragedia di Marcinelle, in cui persero la vita 262 minatori tra cui 136 italiani, è una profonda ferita ancora aperta nella memoria collettiva e un monito costante a garantire sempre la sicurezza di tutti i lavoratori. È questo un obiettivo centrale nelle politiche di tutela della salute e un imperativo comune a cui non possiamo sottrarci”.Così il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione della Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

4 min

“Giro di boa” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: oggi sabato 29 marzo alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Alberto Gurrisi con il suo organo Hammond, insieme a Nico Gori, sassofonista e clarinettista tra i più rinomati. Con loro, la batteria di Antonio Petralia e la chitarra di Francesco Pantusa, “sicilian friends” di alto […]

2 min

comunicato stampa Regione Siciliana Nuovo look per la Sala degli “Acroliti e Ade” nel museo regionale di Aidone, in provincia di Enna, per la quale è stato previsto un nuovo allestimento che celebri il ritorno della testa di Ade e delle statue di Demetra e Kore, restituite al loro luogo di origine  rispettivamente nel 2009 […]

1 min

VENERDì 28 MARZO ORE 18:30 per il V appuntamento della rassegna “In viaggio con Bardamu”, incontro e presentazione del volume di Franco Cardini “Gaza. Nulla sarà come prima” , presso il Gotham, Via Vittorio Emanuele, 100 – Catania . Introducono Francesco Chittari , moderato Fernando Massimo Adonia , intervengono Adolfo Morganti e Aldo Vitali. COMUNICATO STAMPA V INCONTRO “Gaza. Nulla sarà più come prima” ” Gaza è il in cui […]