Anniversario e incontro su Giambattista Scidà: quello che sicuramente sarà detto….


Pubblicato il 20 Novembre 2021

Oggi, in occasione dell’anniversario della morte, il comune di Piedimonte Etneo organizza un incontro sulla figura di Giambattista Scidà, una figura unica di magistrato (già a lungo Presidente del Tribunale dei Minorenni), ma soprattutto di intellettuale (vero).

Ospiti: il magistrato Sebastiano Ardita, l’avvocato Fabio Repici, il giornalista Riccardo Orioles, il sindaco Ignazio Puglisi.

Siamo sicuri che saranno trattati i seguenti argomenti:

Procura della Repubblica e “sistema di Potere” catanese;

tradimento degli intellettuali (dei “chierici”) asserviti più o meno al “sistema dominante”;

problema dell’informazione a Catania e del monopolio di Ciancio;

finto progressismo giudiziario (i famosi “pretori d’assalto”, ma assalto de che?) e collusione di fatto dello stesso con il sistema dominante all’epoca dei cavalieri del lavoro;

tradimento della cosiddetta “sinistra” catanese e suo contributo alla deprivazione dei quartieri popolari;

scandalo sulla Pretura di Catania (vedi I Siciliani settembre 1984); scandalo centro fieristico Viale Africa (ruolo del dott. D’Angelo, celebrato in questi giorni su “La Sicilia” per un suo libro sulla legalità!);

uso spregiudicato del denaro pubblico (consulenze, incarichi, etc);

Caso Catania”, vicenda imprenditore Sebastiano Scuto e atteggiamento protettivo della Procura della Repubblica di Catania;

Caso Catania (”vicenda scandalo “Garibaldi” ) legata al Pm Nicolò Marino e ai ripetuti ostacoli dentro gli uffici della Procura della Repubblica;

I nuovi uffici giudiziari (discorso di commiato dello stesso Scidà a Palazzo di Giustizia);

Querela del dott. Fonzo contro lo stesso Scidà;

la nomina (con il concorso della sinistra) a Procuratore della Repubblica di Enzo D’Agata!;

Noi, da parte nostra, siamo certi che Scidà sarebbe stato con Zuccaro, con Davigo, con l’avv. Ugo Colonna. Non con i protagonisti di questo appuntamento.

Inoltre, Scidà non avrebbe certo appoggiato “processi show” come quelli contro Matteo Salvini.

Del resto, questa è la città in cui, nel silenzio anche della “sinistra rivoluzionaria”, a Palazzo di Giustizia non esiste alcun ricordo dello stesso Scidà. Invece, l’aula dell’Anm è intitolata a Giuseppe Gennaro, ex procuratore aggiunto, presidente Anm e “uomo forte” della “magistratura progressista” catanese.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]