Anniversario sbarco sulla Luna: serata promossa dall’Inaf e dal Gruppo Astrofili Catanesi

Leggi l'articolo completo

Un piccolo passo per un uomo…
Questo l’evocativo titolo della serata promossa e organizzata, in occasione del cinquantenario dello sbarco dell’uomo sulla Luna, dall’INAF e dal Gruppo Astrofili Catanesi nella sera di domenica 7 luglio 2019.
La serata, svoltasi presso i locali del Museo Diocesano cittadino, è stata introdotta dalla affascinante conferenza del Prof. Giuseppe Cutispoto (INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania) che, in una gremitissima sala, ha relazionato sulla storia dell’allunaggio attirando con capacità magnetica e quasi gravitazionale l’attenzione e lo stupore dei numerosissimi astanti appositamente accorsi per conoscere e rivivere le tappe di quell’importante momento della storia umana – tanto tecnica e scientifica, quanto morale e spirituale – in cui l’uomo poggiò il proprio piede per la prima volta sulla superficie di un altro corpo celeste.
L’evento ha avuto modo di proseguire, inoltre, dalle terrazze del Museo Diocesano da cui una folla di quasi un migliaio di persone nel corso di oltre quattro ore, tramite i telescopi e la guida dei soci del Gruppo Astrofili Catanesi, coordinati dalla esperta direzione del Presidente Davide Ferrara, ha potuto osservare la profondità dei crateri scolpiti su una falce di Luna crescente, le sontuose evoluzioni dei coloratissimi dettagli dell’atmosfera del pianeta Giove e gli eleganti anelli del pianeta Saturno che come sempre hanno suscitato l’emozione e la sorpresa di tutti, soprattutto dei tantissimi più piccoli che per la prima volta hanno posto l’occhio all’oculare.
Un successo annunciato insomma – come quello della serata dell’eclisse totale di Luna dello scorso luglio del 2018 osservata da Piazza Europa – per la oramai antica amicizia e fruttuosa collaborazione che intercorre tra gli astronomi professionisti dell’INAF e gli astrofili di Catania che da tempo uniscono le forze intellettuali e fisiche per la divulgazione di una scienza come l’astronomia.
Unica nota stonata la quasi invisibilità del cielo stellato a causa dell’elevatissimo inquinamento luminoso del centro cittadino che ha letteralmente “cancellato” le stelle come ha comprovato lo stupito, e a tratti giustamente, ma benevolmente arrabbiato rammarico delle stesse centinaia di persone presenti, segno di quanto ancora sia necessaria una campagna di divulgazione e di sensibilizzazione nei confronti del grande pubblico, fatica titanica da cui fortunatamente mai si sottraggono sia l’INAF che il Gruppo Astrofili Catanesi.

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

MINACCE ED ESTORSIONI ALL’INTERNO DEL PARCHEGGIO A PAGAMENTO DI CORSO SICILIA

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto…

11 ore ago

Straccia-bollo, niente sanzioni e interessi per chi paga le cartelle nei punti Aci entro il 30 aprile

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana "Straccia-bollo" che consente ai siciliani…

11 ore ago

Aeroporti siciliani, oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024. Aricò: “I numeri parlano chiaro, la Sicilia vola in alto”

Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del…

11 ore ago

SABATO 1 FEBBRAIO SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO IN CATTEDRALE PER LA COLLETTA2024

S.E. Mons Luigi Renna celebrerà la funzione sabato 1 Febbraio 2025 alle ore 18La Santa Messa…

13 ore ago