Antifascismo: l’Anpi coordinamento regionale Sicilia scrive a Nello Musumeci


Pubblicato il 15 Dicembre 2019

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA COORDINAMENTO REGIONALE SICILIA

Ente Morale D.L. n. 224 del 5 aprile 1945

Lettera aperta al presidente della Regione siciliana Nello Musumeci

Oggetto: Attivizzazione della recente memoria storica siciliana. Onorare i patrioti siciliani antifascisti, martiri per la libertà

Presidente Regione siciliana Nello Musumeci

e.p.c. Presidente ARS Sicilia Gianfranco Miccichè

e.p.c. Gruppi Parlamentari

e.p.c. Presidente Commissione Regionale Antimafia

Claudio Fava 

Apprendiamo che nel corso degli ultimi mesi del corrente anno la Sua amministrazione ha assunto la decisione di stanziare significativi fondi economici per realizzare iniziative rivolte a valorizzare atti – con specifico riferimento alla Sicilia – che riguardano la fase storica italiana degli anni anni trenta (nel contesto della dittatura fascista). Nel merito, in particolare :

Restauro di tre borghi rurali ( Borgo Lupo/Catania, Borgo Bonsignore/Agrigento, Borgo Borzellino/Palermo, attualmente abitati da complessivi 70 residenti) costruiti tra il 1939 e il 1943, con un impegno di spesa di 14 milioni di euro.

– Mostre nei capoluoghi provinciali e regionale su “Architettura e Urbanistica negli anni 30 in Sicilia”.

Inoltre, sono stati assunti indirizzi operativi riguardo i tragici eventi – correlati alla seconda guerra mondiale – riportati specificamente alla comune attenzione il 10 febbraio con la ricorrenza della “ Giornata del Ricordo”. Nel merito :

– Nota dell’assessore siciliano al Turismo a teatri e fondazioni culturali siciliane per avviare iniziative nell’ambito della “Giornata del Ricordo”. Inviate a : Teatro Massimo di Palermo, Teatro Vittorio Emanuele II di Messina,Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Biondo di Palermo, Teatro Stabile di Catania, Fondazione Orchestra sinfonica siciliana di Palermo, Fondazione Inda di Siracusa, Fondazione Orestiadi di Gibellina, Fondazione Teatro Luigi Pirandello di Agrigento, Fondazione Taormina Arte”.

Nell’approssimarsi del 27 gennaio “ Giornata della Memoria” e del 25 aprile “Festa della Liberazione” riteniamo essenziale che la Regione siciliana predisponga nelle città capoluogo siciliane le iniziative necessarie per rendere giusto e degno ricordo, ed onoranza, ai siciliani, donne e uomini, che, in molte migliaia, con il loro apporto e sacrificio hanno direttamente contribuito alla costruzione dell’Italia repubblicana, alla realizzazione della nostra Costituzione, quindi, alla riconquista dei Valori di libertà, democrazia e giustizia che erano stati violentemente calpestati dalla dittatura fascista.

La invitiamo, pertanto, ad assumere le delibere conseguenti, rivolte ad onorare la memoria dei patrioti siciliani che vilmente furono deportati nei lager di sterminio nazisti – dei 751 deportati, 372 non fecero più ritorno- : appartenenti alle formazioni partigiane, ebrei e civili; ai militari del disciolto esercito italiano, rinchiusi nei campi di concentramento con la dicitura IMI – Internati Militari Italiani – . Ai siciliani, che già dalla firma dell’armistizio del’8 settembre 1943, da Cefalonia a tutte le aree estere occupate, via, via, in tutto il territorio nazionale, parteciparono alla Lotta di Liberazione contro i nazifascisti, gli invasori della Patria propugnatori della “razza eletta”, distruttori delle libertà e dei valori umani.

In questo contesto proteso alla valorizzazione della “Memoria della Libertà” riteniamo essenziale che le iniziative proposte siano altresì rivolte alle centinaia di siciliani che durante la dittatura fascista, per il loro anelito di democrazia e giustizia, da parte del “Tribunale speciale” furono condannati al carcere o al confino.

Al fine di realizzare le iniziative indicate siamo disponibili a tutte le collaborazioni necessarie.

Distinti Saluti

Ottavio Terranova – Coordinatore regionale Anpi Sicilia, Vicepresidente Anpi nazionale

Palermo, 14 dicembre 2019.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]