Antimafia: 15 arresti dei carabinieri in provincia di Catania

Leggi l'articolo completo

di iena giudiziaria

Il clan Brunetto, affiliato alla famiglia catanese dei Santapaola-Ercolano, aveva messo nel “mirino” alcuni imprenditori di aziende vitivinicole della zona di Castiglione di Sicilia, Giarre e Fiumefreddo. Estorsioni, quindi, ma anche gestione dello spaccio di droga: questo, in estrema sintesi, il contesto generale dell’operazione “Santabarbara”, illustrata oggi in conferenza stampa da investigatori e inquirenti della Procura della Repubblica di Catania.

Le aziende produttrici erano costrette a “subire” i furti dei macchinari agricoli e a vedere distrutte le vigne e gli uliveti se non pagavano il corrispettivo tra i mille e i dodici mila euro l’anno e la “guardiania” con l’assunzione del personale da 500 euro al mese.

La collaborazione da parte delle imprese taglieggiate – così come sottolineato in conferenza stampa dal Procuratore della Repubblica di Catania, Giovanni Salvi, con accanto il sostituto procuratore Jole Boscarino e il comandante provinciale dei carabinieri Alessandro Casarsa – è stata parziale e indagini sono ancora in corso. 

Sono 14 le persone in carcere, una ai domiciliari, oltre ad una misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria.

Sono accusati -a vario titolo- di associazione a delinquere di stampo mafioso, associazione finalizzata al traffico illecito delle sostanze stupefacenti e estorsione.

A gestire il clan Brunetto, dopo la morte nel 2013 di Paolo Brunetto erano, secondo gli investigatori, Pietro Carmelo Oliveri, nel territorio di Giarre e Fiumefreddo e Vincenzo Lo Monaco, a Castiglione di Sicilia.

Oltre alle estorsioni, il gruppo criminale si occupava del traffico di sostanze stupefacenti tra Giarre, Castiglione di Sicilia e nelle zone limitrofe.

 

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

MINACCE ED ESTORSIONI ALL’INTERNO DEL PARCHEGGIO A PAGAMENTO DI CORSO SICILIA

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto…

10 ore ago

Straccia-bollo, niente sanzioni e interessi per chi paga le cartelle nei punti Aci entro il 30 aprile

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana "Straccia-bollo" che consente ai siciliani…

10 ore ago

Aeroporti siciliani, oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024. Aricò: “I numeri parlano chiaro, la Sicilia vola in alto”

Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del…

10 ore ago

SABATO 1 FEBBRAIO SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO IN CATTEDRALE PER LA COLLETTA2024

S.E. Mons Luigi Renna celebrerà la funzione sabato 1 Febbraio 2025 alle ore 18La Santa Messa…

12 ore ago