“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]
Antimafia: a Nello Musumeci la Presidenza della Commissione Regionale
Pubblicato il 23 Maggio 2013
Per il vicePresidente de “La Destra” un incarico che è l’ennesimo riconoscimento per una storia e un impegno in Sicilia…di iena politica
Nello Musumeci e’ stato eletto all’unanimità Presidente della Commissione Regionale Antimafia. I componenti della commssione, indicati dai singoli gruppi parlamentari, sono: Giuseppe Arancio, Giorgio Assenza, Salvatore Caputo, Giorgio Ciaccio, Toto Cordaro, Girolamo Fazio, Fabrizio Ferrandelli, Annunziata Luisa Lantieri, Toto’ Lentini, Giovanni Lo Sciuto, Antonio Malafarina, Gianluca Micciche’, Nello Musumeci, Giuseppe Picciolo e Stefano Zito.
Vice presidente de La Destra, Musumeci, 58 anni, è stato candidato alla presidenza della Regione per il centrodestra alle scorse elezioni regionali, ed è stato il secondo più votato dopo Rosario Crocetta.
”L’elezione di Nello Musumeci alla presidenza dell’Antimafia è una scelta di altissimo profilo. Un presidente di provincia minacciato di morte dalla mafia per la revoca di un appalto miliardario è la risposta delle istituzioni siciliane alle tentazioni di infiltrazione nella politica e nelle istituzioni. Oggi anche con questa scelta i siciliani onorano la memoria di Falcone e Borsellino”. Lo ha dichiarato Ruggero Razza, dirigente nazionale de La Destra ed ex vicepresidente della Provoncia di Catania.
Anche il sindaco di Catania Raffaele Stancanelli ha voluto dire la sua:
“L’elezione di Nello Musumeci a presidente dell’Antimafia regionale è il riconoscimento dovuto alla straordinaria coerenza di un uomo politico che è sempre rimasto ancorato ai suoi valori di riferimento, senza mai tradire il suo limpido percorso di legalità nell’interesse esclusivo dei siciliani. A Nello cui mi sento particolarmente vicino anche per il particolare momento personale che attraversa, rivolgo le mie più vive congratulazioni per l’importante lavoro che lo aspetta in questo nuovo fronte di contrasto alla mafia e alla criminalità organizzata”.
Lascia un commento