Antimafia all’italiana? Cosentino(segretario regionale Prc Sicilia): “Montante-Crocetta: l’imbroglio di una rivoluzione fasulla”


Pubblicato il 12 Febbraio 2015

ecco la presa di posizione:

“Le inchieste di Catania e Caltanissetta su Montante, indagato per vicinanza alla mafia e di sospette aggiudicazioni di appalti, riverberano una luce sinistra sulle scelte compiute dal governo siciliano. E’ acclarato e mai smentito che la candidatura di Crocetta sia stata avanzata dall’asse che lega i vertici di  Confindustria Sicilia, la Cisl e l’Udc, con  il governatore nel ruolo di esecutore degli ordini confindustriali soprattutto nella gestione dei rifiuti e nel settore energetico, cosa più volte denunciata dal giudice Marino, ma non solo. Con tutto quel che ne è conseguito  per gli interessi  privatistici garantiti a imprese e comitati d’affari, ivi compresi quelli di alcuni ambienti legati alla criminalità mafiosa.

La presenza di Confindustria Sicilia nella giunta crocettiana d’altronde si pone in piena continuità, e più forte di prima, con il governo di Raffaele Lombardo caduto per i suoi rapporti con la mafia. Un dominio costruito su una diffusa rete di potere, agito in nome di una presunta verginità antimafiosa, sulla quale giurano il sindaco Bianco in sintonia con Ivan Lo Bello, Confindustria nazionale e La Lega delle cooperative isolana, forze che non possono dare lezioni di legalità e trasparenza.

E’ necessario che Montante lasci gli incarichi pubblici che riveste, in primis nell’Agenzia beni confiscati, o che gli vengano revocati, pena il dubbio di complicità politiche a più alti livelli. Che il lavoro della magistratura faccia piena chiarezza sulla vera natura delle relazioni tra Montante, Confindustria Sicilia  e il governo della falsa rivoluzione crocettiana.

Ct 11/2/2015   Mimmo Cosentino, segretario regionale Prc Sicilia.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. Una nuova operazione di controllo “Alto impatto” è stata condotta, nei giorni scorsi, dalla Polizia di Stato per contrastare il fenomeno dello spaccio di droga in città. L’attenzione degli agenti della Squadra Mobile della Questura di Catania si è concentrata, in particolar modo, nei quartieri di San Cristoforo e […]

1 min

Filt Cgil Sicilia e Catania Condizioni di lavoro instabili, contratti reiterati a termine, part-time involontario e stipendi non proporzionati all’intensità delle attività: è questo il quadro denunciato dalla Filt-Cgil di Catania e dalla Filt-Cgil Sicilia riguardo il personale delle aziende di handling (150 dipendenti) e della SAC Service (300) operanti presso l’aeroporto “Fontanarossa”. In una […]

4 min

C.U.B. TRASPORTI DI CATANIA Confederazione Unitaria di Base COMUNICATO STAMPA Continua la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori dell’AMTS, azienda del Trasporto Pubblico Locale che si occupa della gestione della rete di autobus urbani della città di Catania nonché dei servizi di bike e car sharing e della sosta tariffata. I lavoratori stanchi degli ammanchi […]

4 min

Con questo spettacolo si chiude la trilogia dedicata dal TSC al grande scrittore Premio Nobel per la Letteratura recentemente scomparsa, dopo “I racconti della peste” e “Appuntamento a Londra”. Il cast è formato da Debora Bernardi, Francesco Foti, Francesca Osso, Valerio Santi, Giovanni Arezzo e Pietro Casano. Dal 9 al 18 maggio andrà in scena […]