Antimafia, Dia: sequestrati beni per 500 mila euro


Pubblicato il 04 Aprile 2013

Da pochi minuti è arrivata la notizia:

Il Tribunale di Siracusa Sezione Penale M. P., accogliendo la proposta avanzata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catania, ha disposto il sequestro dei beni riconducibili a ALBERGHINA Marcello (Carlentini – SR – 16.01.1970), ritenuto elemento di elevato spessore della criminalità lentinese.La Direzione Investigativa Antimafia di Catania ha eseguito il decreto di sequestro emesso dal Tribunale di Siracusa – Sez. Penale M.P. – nei confronti di ALBERGHINA Marcello, ai sensi delle vigenti disposizioni antimafia.Con il decreto, è stato disposto il sequestro di due terreni ed una villa nella disponibilità dell’ALBERGHINA.Il patrimonio sequestrato ammonta a circa 500.000,00 Euro.Le indagini, espletate dalla D.I.A., volte a rilevare la capacità reddituale dell’ALBERGHINA Marcello e del suo nucleo familiare, hanno permesso di identificare diversi cespiti patrimoniali che, benché formalmente intestati a prossimi congiunti dell’ALBERGHINA, erano riconducibili alla sua effettiva titolarità.Gli accertamenti hanno permesso di evidenziare forti profili sperequativi tra i redditi dichiarati e il patrimonio posseduto, tali da fondare la presunzione, accolta dal Tribunale, di un’illecita acquisizione patrimoniale derivante dalle attività delittuose connesse all’organico e prolungato inserimento dell’ALBERGHINA nel settore del traffico di stupefacenti.

L’ALBERGHINA Marcello era stato tratto in arresto da ultimo, nel maggio del 2012 per il reato di cui all’art.74 del D.P.R. 309/1990 nell’ambito dell’operazione “Pac Man”, che evidenziava in capo allo stesso, il ruolo di promotore di un sodalizio stabilmente dedito allo spaccio di stupefacenti sul territorio di Augusta, Lentini, Carlentini e Siracusa ed altri comuni della provincia di Siracusa.Ecco il comunicato stampa integrale diffuso dalla Direzione Investigativa Antimafia.

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA

Centro Operativo di Catania

COMUNICATO

Il Tribunale di Siracusa Sezione Penale M. P., accogliendo la proposta avanzata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catania, ha disposto il sequestro dei beni riconducibili a ALBERGHINA Marcello (Carlentini – SR – 16.01.1970), ritenuto elemento di elevato spessore della criminalità lentinese.La Direzione Investigativa Antimafia di Catania ha eseguito il decreto di sequestro emesso dal Tribunale di Siracusa – Sez. Penale M.P. – nei confronti di ALBERGHINA Marcello, ai sensi delle vigenti disposizioni antimafia.Con il decreto, è stato disposto il sequestro di due terreni ed una villa nella disponibilità dell’ALBERGHINA.Il patrimonio sequestrato ammonta a circa 500.000,00 Euro.Le indagini, espletate dalla D.I.A., volte a rilevare la capacità reddituale dell’ALBERGHINA Marcello e del suo nucleo familiare, hanno permesso di identificare diversi cespiti patrimoniali che, benché formalmente intestati a prossimi congiunti dell’ALBERGHINA, erano riconducibili alla sua effettiva titolarità.Gli accertamenti hanno permesso di evidenziare forti profili sperequativi tra i redditi dichiarati e il patrimonio posseduto, tali da fondare la presunzione, accolta dal Tribunale, di un’illecita acquisizione patrimoniale derivante dalle attività delittuose connesse all’organico e prolungato inserimento dell’ALBERGHINA nel settore del traffico di stupefacenti.L’ALBERGHINA Marcello era stato tratto in arresto da ultimo, nel maggio del 2012 per il reato di cui all’art.74 del D.P.R. 309/1990 nell’ambito dell’operazione “Pac Man”, che evidenziava in capo allo stesso, il ruolo di promotore di un sodalizio stabilmente dedito allo spaccio di stupefacenti sul territorio di Augusta, Lentini, Carlentini e Siracusa ed altri comuni della provincia di Siracusa.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Catania, 25 febbraio 2025 – La notizia dell’arresto dell’ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Castiglione, nell’ambito dell’operazione “Mercurio”, ci lascia profondamente sconcertati. Se quanto emerso dalle intercettazioni dovesse essere confermato, il quadro che ne risulterebbe sarebbe estremamente preoccupante. A questo punto, il minimo che il Consiglio comunale possa fare è attivarsi per fare luce sulla gestione […]

3 min

Cambio della guardia in Cassa Edile A.M.I.Ca L’imprenditore Carmelo Belfiore è il nuovo presidenteMigliorare l’efficienza e consolidare il rapporto con gli utenti, a cominciare dai lavoratori.Il 13 febbraio scorso si è insediato il nuovo presidente della Cassa Edile A.M.I.Ca di Catania, Carmelo Belfiore, imprenditore edile di lungo corso, scelto da Ance Catania per guidare l’Ente bilaterale che fornisce […]

2 min

L’ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la democrazia e rende le istituzioni prede di corruzione, clientele e interessi criminali. Denunciamo nuovamente l’aggravarsi della “questione mafiosa” che attanaglia politica e istituzioni siciliane. L’arresto del deputato regionale Giuseppe Castiglione e del Sindaco di Ramacca, Nunzio Vitale, insieme a due […]