Antimafia e Legalità: cosa c’è dietro la possibile revoca del commissario al comune di Catania…


Pubblicato il 14 Gennaio 2023

“La notizia della possibile revoca dell’incarico di Commissario Straordinario del Comune di Catania al Dott. Federico Portoghese suscita qualche interrogativo.

Innanzitutto per quanto riguarda la date. Nel mese di febbraio 2022 viene nominato Commissario Straordinario della Città Metropolitana. Nel mese di agosto 2022 la Regione Siciliana chiede un parere all’Ufficio Legislativo e Legale della stessa Regione, circa i requisiti del Dott. Portoghese per ricoprire il ruolo già assegnato. Il parere non viene espresso e il 12 settembre del 2022 la Regione nomina il Dott. Portoghese Commissario Straordinario del Comune di Catania.

Il 5 gennaio 2023, improvvisamente, l’Ufficio Legislativo e Legale si accorge che nel mese di agosto dell’anno precedente gli era stato chiesto un parere mai emesso e lo deposita agli atti dell’Assessorato delle Autonomie Locali. Il parere è negativo. Se ne deve dedurre che la Regione Siciliana ha conferito ben due incarichi al Dott. Portoghese in assenza di parere.

Appare evidente un’anomalia quantomeno cronologica. Ma l’anomalia non è solo cronologica.

Chi conosce le logiche perverse della politica sa bene che determinati pareri vengono chiesti e sollecitati, eventualmente, quando si reputi necessario ottenerli.

A prescindere dalla questione tecnico-giuridica, la nostra Associazione ritiene che il Commissario Portoghese probabilmente è risultato scomodo, in quanto durante questi mesi ha dimostrato indipendenza di valutazione e autonomia nelle scelte. Non ha obbedito a diktat politici e non ha fatto favori a chi forse se li aspettava. Ha dimostrato assoluta indipendenza. Ipotizzare adesso, a pochi mesi dalla scadenza dell’incarico, la revoca del suo mandato non è un segnale positivo per la Città, anzi è la prova che la vecchia politica tarda a morire.

Come Associazione vigileremo su quanto accadrà anche per le imminenti elezioni amministrative. Catania, 13.1.2023

Presidente Associazione Antimafia e Legalità

Avv. Vincenzo Guarnera.”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]