Antimafia: Musumeci lascia la Presidenza per candidarsi alla Regione


Pubblicato il 28 Marzo 2017

«Il rispetto per le istituzioni viene prima degli interessi di parte.» Con queste parole, Nello Musumeci lascia dopo quattro anni la presidenza della Commissione regionale Antimafia, per dedicarsi alla campagna elettorale che lo vede tra i possibili candidati alla presidenza della Regione. Nella lettera di dimissioni, indirizzata al presidente dell’Ars, Musumeci sottolinea come «tale decisione – che è assieme morale e politica – scaturisca dalla avvertita necessità di sottrarre l’Organismo parlamentare a facili e dannose strumentalizzazioni che potrebbero essere tentate nel corso della lunga campagna elettorale».

Ed aggiunge di essere consapevole «di quanto sia difficile coniugare l’attività di candidato – in una stagione che peraltro si preannuncia aspra e densa di veleni – con quella di presidente di una Commissione che, per la sua specificità, impone a chi la guida equilibrio, sobrietà e spirito super partes». Musumeci era stato chiamato a guidare l’Antimafia regionale il 23 maggio 2013, anniversario della strage di Capaci, col voto favorevole di tutti i gruppi parlamentari: non era mai accaduto nella trentennale vita della Commissione.

Sotto la presidenza di Musumeci, la Commissione Antimafia ha condotto e concluso importanti indagini: dal Cara di Mineo al Consiglio comunale di Catania, dagli Istituti autonomi case popolari dell’Isola al sistema dei rifiuti, dall’agromafia alle società partecipate. E’ stato anche varato un Codice etico per il personale politico e burocratico della Regione, che attende l’esame dell’Aula.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Di recente, l’arcivescovo di Catania, nuova “fiamma” dei populisti e delle “persone perbene” della “società civile”, ha lanciato il suo “grido di dolore”. Ecco il testo: Non resta, allora, che l’arcivescovo faccia seguire i fatti alle persole. Magari cominciando dall’Oda, una “creatura” della chiesa catanese. Che facciamo “Gigetto”? Forza. Comunicato Stampa GLI OPERATORI DELL’ODA DA […]

2 min

Protagonisti di questa nuova produzione del TSC gli interpreti Filippo Brazzaventre, Nicola Costa, Anita Indigeno, Marta Limoli, Giovanni Rizzuti e Valerio Santi. Catania, 11 aprile – “Don Giovanni involontario” di Vitaliano Brancati è la nuova produzione del Teatro Stabile di Catania che andrà in scena alla Sala Futura da martedì 15 a venerdì 18 aprile . Lo spettacolo ha la regia di Angelo Tosto e vede […]

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]