ANZIANI, DOMANI LA PRIMA “GIORNATA MONDIALE DEI NONNI” . IENESICULE PROPONE AI SUOI LETTORI UN CONTRIBUTO SUL TEMA: “IL POSSIBILE RUOLO DI ANGELO VILLARI”


Pubblicato il 24 Luglio 2021

COMUNICATO STAMPA CISL

Fortemente voluta da Papa Francesco

ANZIANI, DOMANI LA PRIMA “GIORNATA MONDIALE DEI NONNI” 

Occasione per riflettere sul ruolo, la valorizzazione e  il contributo nel welfare familiare 

Catania, 24 luglio 2021 – Domani, domenica 25 luglio 2021, in prossimità della ricorrenza dei Santi Anna e Gioacchino, nonni di Gesù, sarà la prima “Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani”, fortemente voluta da Papa Francesco. Per la Cisl e la Fnp Cisl di Catania, è l’occasione per riflettere sul ruolo e il contributo degli anziani nel campo del welfare familiare e nella conciliazione dei tempi lavoro-famiglia, sulla loro valorizzazione in attività di utilità sociale in ambito locale e sulla necessità di una legge per la non autosufficienza.

 «Non è un caso – commentano i segretari generali provinciali Maurizio Attanasio (Cisl) e Franco Anello (Fnp Pensionati Cisl) – che il tema scelto per ribadire la vicinanza della Chiesa alla vita di ciascun anziano, specialmente in questo tempo difficile di pandemia, sia “Io Sono Con Te”. Oggi, nell’ancora difficile fase che stiamo attraversando, è necessario approfondire la figura dell’anziano-nonno nell’ambito delle politiche di conciliazione e dei cambiamenti sociali».

 Per Attanasio e Anello «le dinamiche demografiche del nostro Paese e il progressivo invecchiamento della popolazione portano a interrogarsi circa la sostenibilità del welfare e delle pratiche di conciliazione che vedono al centro i nonni, una vera risorsa per i nuovi bisogni sociali e le conseguenze dettate dalle trasformazioni delle famiglie e del loro ruolo, sulla quale costruire una parte del sistema socioassistenziale del futuro in un’ottica sempre più relazionale».

 «Entro l’anno dovremmo finalmente avere la legge sulla non autosufficienza – concludono i due segretari – che è già incardinata nel percorso parlamentare. Già le misure contenute nel PNRR possono gettare le basi per definire la legge nazionale che fissi i livelli essenziali delle prestazioni e assicuri servizi e sostegni adeguati e uniformi su tutto il territorio italiano, legge che era da lungo tempo invocata e rivendicata dalle organizzazioni sindacali confederali. In particolare, vanno rafforzati i servizi sociosanitari territoriali e l’assistenza domiciliare, lo sviluppo di nuove tecnologie come la telemedicina e la riforma delle Rsa».


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]