Approvata in consiglio comunale la mozione sull’elettrosmog e potenziali rischi per la salute causati dal 5G, presentata dal capogruppo Daniele Bottino

Leggi l'articolo completo

Il 5G è una risorsa per la tecnologia, ma secondo alcuni approfondimenti è dannosissimo per gli esseri umani, soprattutto per colpa delle tante microantenne che dovranno essere installate sul territorio, per non considerare già quelle esistenti e in corso di installazione.

Ieri in Consiglio Comunale è stata trattata,votata ed approvata una mozione presentata dal Consigliere e capogruppo Daniele Bottino,su richiesta del comitato cittadino Vulcania. La mozione ha per oggetto “l’esame ed espressione di parere sull’applicazione del principio di precauzione, prevenzione e salute pubblica relativamente alle B.T.S. (Stazione Radio Base), esposizione ai campi elettromagnetici, moratoria 5G, pianificazione territoriale urbanistico e redazione di un Regolamento Comunale.”

“La politica deve sempre porsi l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e la tutela della salute fa parte degli obiettivi primari di cui è necessario farsi carico”- scrive il capogruppo Bottino – “A tal scopo, ogni processo innovativo e ogni tecnologia non possono essere esenti da una verifica preventiva e indipendente degli effetti sulla salute e sull’ambiente.

Pertanto, è necessario introdurre azioni a tutela che consentano di poter misurare gli impatti sanitari e ambientali della tecnologia e si deve finalmente attuare un processo di educazione ambientale volto non solo a far comprendere i potenziali rischi di una tecnologia dislocata in assenza di verifiche sanitarie, ma anche a definire come poterla eventualmente utilizzare per non esserne vittime, quindi -conclude Bottino- una volta che il Consiglio Comunale si è pronunciato su questa vicenda chiedo anzi, chiediamo all’amministrazione di non sottovalutare la questione,facendo un passo indietro su alcune azioni già intraprese in città sulle sperimentazioni 5G”

Interviene la presidente del Comitato cittadino Vulcania, Angela Cerri: “Apprendiamo con soddisfazione che il Consiglio abbia approvato la mozione presentata dal capogruppo Bottino. Il messaggio che vogliamo dare è che ci sono evidenze sulla correlazione tra onde elettromagnetiche e malattie cancerogene. Noi diciamo solo di fermarsi, per il momento, prima che sia troppo tardi, solo per fare degli studi e approfondire scientificamente, dimostrando e dando risposte. Se ci dimostrano scientificamente che non fa male siamo contenti e la questione si chiude. Però, finché non ci saranno degli studi e delle analisi, indipendenti, noi andremo avanti con la campagna di informazione e sensibilizzazione sul problema.

Un tema di grande attualità che ha attirato un numeroso e interessato pubblico. Noi continueremo con la nostra campagna di sensibilizzazione, andando a parlare con sindaci e amministratori, oltre che con i cittadini. Nei mesi scorsi sono stati organizzati convegni con esperti di fama internazionale in materia di tutela dall’inquinamento elettromagnetico.Inoltre in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania, si sta portando avanti un progetto di studio e di ricerca sull’individuazione dei luoghi della mappatura delle installazioni degli hotspot wi-fi e attività di controllo e monitoraggio delle emissioni elettromagnetiche della città Metropolitana di Catania, preso come campione studio”.  

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

1 giorno ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

2 giorni ago

Dal 30 maggio al 2 giugno Alex Saviuk sarà per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di Etna Comics 2025

comunicato stampa Alex Saviuk, per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di…

3 giorni ago