“Aria di Scirocco”, la denuncia sociale a colpi di reggae degli Original Sicilian Style


Pubblicato il 25 Ottobre 2016

Dopo il successo del fortunato singolo “Akkiana”, un tour nazionale ricco di soddisfazioni con un considerevole ed attivo gruppo di sostenitori sparso in giro per l’Italia gli “Original Sicilian Style”, band reggae catanese dal sapore giamaicano, ritorna in pista con il nuovo brano “Aria di scirocco”, edizioni Altipiani, in rotazione radiofonica dal 24 ottobre.

Ritmo e denuncia sociale si fondono tra siciliano, italiano ed inglese per raccontare attraverso la voce e le note di Vito, La Rizzo, Lorca Assassina, Maestro Garofalo, Salvo Privitera, Roberto Fiore, Turi Di Natale ed Enrico Caruso tutto il marcio che c’è in Sicilia. “Na me terra ana pigghiatu, perennementi ana pigghiatu- recita il testo scritto e musicato da Enrico Pellegrino, Alessandra Rizzo e Alessandro Garofalo- e nenti mai anu tunnatu de milli ricchizzi nana sempre cunsumatu usatu trascuratu e poi nana salutatu”. (Questa la traduzione letterale: Nella mia terra hanno preso, perennemente hanno rubato e niente hanno mai ritornato dalle mille ricchezze ci hanno sempre sfruttato, usato, trascurato e poi c’hanno salutato).

Una melodia orecchiabile dal sound coinvolgente che punta il dito contro lo sfruttamento della nostra terra invasa e depredata dalla propria dignità e  soffocata da un’aria di scirocco opprimente come coloro che hanno promesso strade e ponti mai costruiti.

“Nella nostra musica- spiega Lorca Assassina- sin dal 2011 anno della nascita degli Original Sicilian Style abbiamo parlato dei problemi sociali che affliggono la nostra realtà come nel brano “Mitra e pallottole” vincitore del festival contro le mafie ed anche stavolta con “Aria di Scirocco” puntiamo l’attenzione sui numerosi danni provocati dalla mala politica con i suoi impianti petrolchimici o le milioni di promesse fatte durante le elezioni e mai mantenute solo per ottenere la poltrona”. 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]