Ars: sinergia per insularità e ufficio della Regione Siciliana a Bruxelles al centro degli incontri fra la delegazione della commissione Ue e i deputati europei eletti in Sicilia

Leggi l'articolo completo

La condizione di insularità della Sicilia ed il futuro dell’Ufficio di Bruxelles della Regione Siciliana sono stati al centro dell’incontro compiuto ieri, a Bruxelles, da una delegazione della commissione Ue dell’Ars con i parlamentari europei eletti in Sicilia.

Sul tavolo, in particolare, la condizione di insularità della Sicilia con riferimento alla continuità territoriale ed al rincaro dei biglietti aerei.

Sul tema si è convenuto di dovere agire sul governo nazionale al fine principale di consentire gli aiuti di stato volti a ridurre le tariffe aeree e, più in generale, ad adottare interventi e misure per superare il gap infrastrutturale.

Occorre poi avviare una riflessione sul riconoscimento a livello costituzionale della condizione di insularità della Sicilia al fine di avviare la negoziazione con le istituzioni europee per incidere sulle agevolazioni per i costi dei collegamenti

In merito all’Ufficio di Bruxelles della Regione Siciliana, la commissione Ue, nel solco di un lavoro avviato già da tempo, intende comprendere quale possa essere la missione della struttura regionale, definendone, successivamente, il migliore assetto possibile.

L’incontro si è concluso con l’impegno reciproco di fare sinergia sui temi affrontati ed elaborare una proposta per il futuro dell’Ufficio di Bruxelles mutuata anche dalle esperienze virtuose di altre regioni italiane ed europee che riescono a svolgere proficuamente attività di rappresentanza e lobby.

La delegazione della commissione “Esame delle attività dell’Unione Europea” dell’Ars era composta dal presidente on.le Giuseppe Compagnone e dagli onorevoli Rossana Cannata e Giuseppe Zitelli.

All’incontro erano presenti i deputati europei BartoloChinniciCorraoDonatoTardino Stancanelli ed anche il dirigente dell’Ufficio di Bruxelles della Regione Siciliana, Giglione, e i funzionari regionali in atto assegnati all’ufficio, Tuzzo e Di Giovanna.

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

OPERAZIONE MERCURIO, PERCHÉ LA POLITICA NON ARRIVA PRIMA DELLE MANETTE?

di Piero Lipera (segretario provinciale Dc) L’ultima inchiesta giudiziaria che ha portato agli arresti un…

5 ore ago

Operazione Mercurio. Ciancio e Bonaccorsi (M5s): fare luce sulla gestione del cimitero

Catania, 25 febbraio 2025 - La notizia dell'arresto dell'ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Castiglione, nell'ambito…

5 ore ago

Carmelo Belfiore è il nuovo presidente della Cassa Edile di Catania

Cambio della guardia in Cassa Edile A.M.I.Ca L’imprenditore Carmelo Belfiore è il nuovo presidenteMigliorare l’efficienza e…

5 ore ago

Arci Comitato Territoriale di Catania: La “Questione mafiosa” è gravissima. Il silenzio delle istituzioni è inquietante

L'ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la…

5 ore ago

Mafia e Antimafia a Catania: il Pd invita a non “delegare alla magistratura”, ecco magari facendo più attenzione. Anche il Pd

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…

15 ore ago

“STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. Lunedì 3 marzo alla Geotrans un confronto aperto della Fiom sulle prospettive del sito di Catania

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…

15 ore ago