Asia-Usb: Covid-19, nessun provvedimento per chi è in difficoltà a pagare gli affitti e le utenze


Pubblicato il 20 Marzo 2020

Il 17 marzo è stato approvato il Decreto del Presidente del Consiglio sulle “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”.

Nel provvedimento sono contenute due delle misure che riguardano il tema dell’abitare: il blocco degli sfratti fino 30 giugno 2020 e la sospensione del pagamento dei mutui per nove mesi.

Nessuna iniziativa viene contemplata riguardante le famiglie che si troveranno in difficoltà a pagare i canoni di affitto, i servizi e le utenze, a seguito dell’emergenza coronavirus che vedrà la perdita di posti di lavoro e di reddito familiare.

Con una nota al Presidente Conte inviata da ASIA-USB lo scorso 11 marzo avevamo richiesto un “provvedimento urgente di sospensione, per chi si trova in difficoltà a causa della perdita del lavoro e del reddito, del pagamento dei mutui e dei canoni di affitto, di tutte le procedure di pignoramento immobiliare della prima casa, di sfratto per finita locazione e per morosità, per occupazione senza titolo giustificata dalla necessità e di qualsiasi procedimento esecutivo di escomio e rilascio alloggio o che in ogni caso possa determinare lo sgombero forzoso di persone dal proprio domicilio”.

Ma vista la situazione economica che si sta determinando, la quale si configura come una crisi di lungo termine che coinvolgerà sempre di più famiglie e single, giovani e anziani, ASIA-USB ritiene questi provvedimenti insufficienti, sia per i tempi di sospensione decisi, sia perché esclude tutte quelle famiglie che sono in sofferenza con il mantenimento dei costi per la propria abitazione.

Ma proprio a partire da questa crisi, resa più macroscopica con l’inaspettata entrata in scena della pandemia del COVID-19 e che mette alla luce le fragilità del nostro paese a seguito della distruzione della sanità pubblica e di ogni politica pubblica per l’abitare, l’ASIA-USB lancia la sfida per la difesa della salute pubblica, per la cancellazione di ogni norma che va contro la povertà (art. 5 e intero Decreto Renzi/Lupi del 2014), per rilanciare un piano nazionale decennale di un milione di case popolari (utilizzando il patrimonio esistente), per la cancellazione della L. 431/98 e per una nuova legge equa sui canoni per le civili abitazioni.

ASIA-USB.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Catania, 25 febbraio 2025 – La notizia dell’arresto dell’ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Castiglione, nell’ambito dell’operazione “Mercurio”, ci lascia profondamente sconcertati. Se quanto emerso dalle intercettazioni dovesse essere confermato, il quadro che ne risulterebbe sarebbe estremamente preoccupante. A questo punto, il minimo che il Consiglio comunale possa fare è attivarsi per fare luce sulla gestione […]

3 min

Cambio della guardia in Cassa Edile A.M.I.Ca L’imprenditore Carmelo Belfiore è il nuovo presidenteMigliorare l’efficienza e consolidare il rapporto con gli utenti, a cominciare dai lavoratori.Il 13 febbraio scorso si è insediato il nuovo presidente della Cassa Edile A.M.I.Ca di Catania, Carmelo Belfiore, imprenditore edile di lungo corso, scelto da Ance Catania per guidare l’Ente bilaterale che fornisce […]

2 min

L’ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la democrazia e rende le istituzioni prede di corruzione, clientele e interessi criminali. Denunciamo nuovamente l’aggravarsi della “questione mafiosa” che attanaglia politica e istituzioni siciliane. L’arresto del deputato regionale Giuseppe Castiglione e del Sindaco di Ramacca, Nunzio Vitale, insieme a due […]