ASNALI scrive all’Amministrazione Comunale: problemi aperti nei servizi cittadini


Pubblicato il 04 Febbraio 2022

ASNALI (associazione nazionale autonoma liberi imprenditori). 

destinatari: Comune di Catania, Sindaco sostituto Roberto Bonaccorsi, Assessore alle Attività Produttive Ludovico Balsamo, Assessore alle Manutenzioni Giuseppe Arcidiacono, Assessore alla Polizia Urbana Andrea Barresi.

“Questa organizzazione sindacale ha riscontrato delle carenze nella gestione dei mercati storici catanesi che con piccoli accorgimenti potrebbero essere risolte per una migliore fruizione da parte dei cittadini e dei turisti che li frequentano.

Si chiede al Sig. Sindaco sostituito, agli Assessori Arcidiacono, Barresi e Balsamo di continuare la riorganizzazione e il miglioramento dei mercati, prevedendo al più presto ulteriori interventi manutentivi e di sicurezza atti a migliorare la vivibilità del mercato di piazza Carlo Alberto, della Pescheria già varie volte segnalati, che elenchiamo:

per il Mercato di Piazza Carlo Alberto:

Sistemazione della pavimentazione di strade, piazze e marciapiedi e dell’impianto di pubblica illuminazione molto carente, la riapertura dei locali interrati siti nelle immediate vicinanze del palazzo del Toscano, dietro il chiosco, che hanno ospitato in passato uffici di presidio del corpo dei vigili urbani e dei sevizi igienici aperti al pubblico; e la riapertura dei servizi igienici di via Candio, chiusi al pubblico per inspiegabili motivi, la presenza di vigili del reparto annona per contrastare gli abusivi e il malaffare.

per il Mercato della Pescheria:

-Sistemazione della pavimentazione di strade, piazze e marciapiedi e dell’impianto di pubblicazione illuminazione molto carente, la riapertura dei locali siti nel palazzo dei Chierici di Piazza Alonzo di Benedetto, che hanno ospitato in passato uffici di presidio del corpo dei vigili urbani e la riapertura dei servizi igienici di via delle Lavandaie, chiusi al pubblico per inspiegabili motivi, la presenza di vigili del reparto annona per contrastare gli abusivi e il malaffare.

E inoltre chiediamo il ripristino di tutti i bagni pubblici comunali, realizzati negli anni 60 e 70, da tempo tenuti chiusi, in particolare quelli che si trovano in Piazza Palestro, Piazza Cavour, Piazza Federico di Svevia, Piazza Mancini Battaglia, Viale M. Rapisardi, Via S. Gaetano alle Grotte.

Il commercio e le piccola attività commerciali a carattere familiare o con pochissimi dipendenti sono il cuore pulsante della città devono esser e aiutate e migliorate, così come l’Amministrazione sta facendo, che causa la pandemia per Covid-19 sono state in ginocchio per troppo tempo.

Restiamo in attesa di Vostre determinazioni e dichiariamo la nostra disponibilità ad un incontro collaborativo con le SS.LL.

 Il Segretario Giuseppe Scalia.”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

Un pezzo di storia del basket internazionale, uno che nel suo sport ha vinto praticamente tutto: due campionati italiani con la Fortitudo Bologna, due spagnoli con il Barcellona, due Supercoppe, l’Eurolega. E ancora: l’argento alle Olimpiadi, l’oro agli Europei. Una vera e propria leggenda, uno dei giocatori più forti di tutti tempi. Dopo l’addio al parquet, […]

1 min

Il sindaco di Catania punta all’annessione della frazione di San Giovanni La Punta:“Ne abbiamo bisogno, ci serve per la pace nel mondo” Gli abitanti di Trappeto, la piccola frazione del comune di San Giovanni La Punta, si dicono favorevoli all’annessione con Catania. Contrariamente a quel che accade in Groenlandia, per il sindaco Henry Trantino la […]

2 min

Cari amici e colleghi,invio di seguito e in allegato il comunicato stampa relativo alla medaglia di bronzo centrata all’esordio dalla SSD Canottieri Jonica in Coppa Italia Under 21 maschile di canoa polo, a Bacoli (NA).Invio anche N. 3 foto della giovane formazione catanese: 1 sul podio con coach Sandra Catania, una in campo e una […]

3 min

Non se lo ricorda più nessuno o quasi, a parte i protagonisti del processo e i familiari, distrutti dal dolore e costituitisi parte civile nel processo. Per la morte di Orazio Savoca, morto a 25 anni, operaio “figlio di nessuno” si attende il secondo grado, dopo la sentenza del marzo del 2024, con due condanne […]