Associazione “Volerelaluna”: “Interrogazioni regionali e comunali sul futuro di corso Martiri”


Pubblicato il 28 Giugno 2024

Dida foto: da sin. Mario Spampinato, Maurizio Caserta, Gianina Ciancio, Graziano Bonaccorsi, Martina Ardizzone, Giovanni Burtone, Ersilia Saverino, Franco Russo, Paolino Maniscalco e Giulio Toscano.

L’associazione Volerelaluna di Catania ha organizzato un incontro con alcuni esponenti comunali etnei e regionali del Partito democratico e del Movimento 5 Stelle sull’ormai settantennale questione del risanamento di corso Martiri della Libertà, una ferita ancora aperta nel cuore della città.

Nel suo piccolo, un bell’evento di dialogo e sinergia all’interno di un Campo largo che forse proprio sui temi concreti può trovare spazio comune per battaglie civili e politiche talvolta centrali per i territori. Per la precisione, all’incontro di Volerelaluna erano presenti i consiglieri comunali catanesi Gianina Ciancio (M5S), Graziano Bonaccorsi (M5S) e Maurizio Caserta (Pd) e i deputati regionali Martina Ardizzone (M5S), Ersilia Saverino (Pd) e Giovanni Burtone (Pd). Con questo gruppo di rappresentanti politici, Volerelaluna ha instaurato un solido rapporto nell’ottica di una collaborazione quanto più proficua possibile, specie inerente le vicende urbanistiche catanesi e il futuro sviluppo della città.

L’associazione di attivisti intende proseguire la propria opera di pressione nei confronti delle autorità cittadine, a partire dalle lungaggini dei piani regolatori, in attesa da tempo immemore. Su corso Martiri, nell’ipotizzare specifiche interrogazioni al Consiglio comunale e all’Ars, ci si chiede intanto quali procedure il Comune abbia attivato, dopo la stipula dell’atto di rinnovo della convenzione, per ottenere dai proprietari delle aree l’adeguamento del progetto esecutivo del parcheggio multipiano alle nuove norme per le costruzioni e ai nuovi prezzi per le opere pubbliche, nonché l’attivazione di una garanzia fideiussoria di importo adeguato, nonché quali atti l’amministrazione intenda adottare per mettere in mora in maniera ultimativa i proprietari delle aree rispetto agli adempimenti di loro competenza e ai loro obblighi derivanti dalla convenzione del 2012, rinnovata nel 2022.

Alla Regione Siciliana si chiede invece di intraprendere le necessarie attività ispettive per accertare le inadempienze dei privati proprietari delle aree, assecondate dalla colpevole inerzia del Comune e di volere attivare gli eventuali interventi sostitutivi che dovessero risultare necessari affinché, facendo prevalere l’interesse pubblico, si possano porre le condizioni per l’avvio di un concreto processo di riqualificazione della zona intorno al corso Martiri della Libertà.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]