Ateneo Catania: il Codacons denuncia l’Università per numerose “irregolarità” e “stranezze”

Leggi l'articolo completo

ecco il comunicato dell’associazione di tutela degli utenti:

il Presidente Regionale Codacons Giovanni Petrone, accompagnato dall’avv. Carmelo Sardella Dirigente dell’ Ufficio Legale,   oggi si è presentato  alla Procura della Repubblica di Catania  per denunciare con un dettagliato esposto numerose “irregolarità” e “stranezze” commesse dall’ Università degli Studi  di Catania. 

I fatti denunciati alla Procura, spiega l’Avv.  Sardella, per cui si evidenziano gravi responsabilità penali, oltre che di natura contabile,sono ampiamente documentati e riguardano le ipotesi di reato di abuso d’ufficio, peculato, corruzione e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.

 L’esposto-denuncia concerne la gestione della vigilanza armata h 24 del cantiere “Torre Biologica, del parcheggio Zenone e gli uffici vuoti del polo tecnologico, la procedura per l’affidamento annuale del servizio di vigilanza e sorveglianza delle strutture del Centro Universitario di S. Sofia e delle strutture universitarie del centro urbano; l’appalto per i “Lavori di restauro e risanamento conservativo dei locali del Rettorato presso il Palazzo centrale di Piazza Università (costato 200.000 euro); ll Polo Medico-Biologico (c.d. “Torre Biologica”) e un appalto passato da 17 a 31 milioni di euro.

Vengono contestate, inoltre, diverse spese “pazze” per forniture e servizi che sarebbero state effettuate nel periodo estivo 2014. Tutte spese classificate come urgenti, svolte con il sistema dell’affidamento diretto, ordinate senza alcuna disposizione scritta, con urgenza “per le vie brevi” (ad. es “una apertura nella stanza d’angolo del rettorato” con installazione di porta scorrevole, disposta in via d’urgenza per un costo di € 21.960; l’acquisto di arredamenti per la direzione generale (costo € 12.584) di cui secondo l’Avvocatura d’Ateneo sino al 23 Gennaio 2015 non vi e’ traccia; l’acquisto di 14 poltrone per la “modica cifra” di € 10.248).

Infine, sotto la lente d’ingrandimento del Codacons sono finite le Residenze Universitarie e un’incredibile transazione da 700.000 euro che l’Università di Catania, a fronte di nessuna opera realizzata, si vedrà costretta a sborsare. 

 

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

OPERAZIONE MERCURIO, PERCHÉ LA POLITICA NON ARRIVA PRIMA DELLE MANETTE?

di Piero Lipera (segretario provinciale Dc) L’ultima inchiesta giudiziaria che ha portato agli arresti un…

48 minuti ago

Operazione Mercurio. Ciancio e Bonaccorsi (M5s): fare luce sulla gestione del cimitero

Catania, 25 febbraio 2025 - La notizia dell'arresto dell'ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Castiglione, nell'ambito…

51 minuti ago

Carmelo Belfiore è il nuovo presidente della Cassa Edile di Catania

Cambio della guardia in Cassa Edile A.M.I.Ca L’imprenditore Carmelo Belfiore è il nuovo presidenteMigliorare l’efficienza e…

52 minuti ago

Arci Comitato Territoriale di Catania: La “Questione mafiosa” è gravissima. Il silenzio delle istituzioni è inquietante

L'ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la…

54 minuti ago

Mafia e Antimafia a Catania: il Pd invita a non “delegare alla magistratura”, ecco magari facendo più attenzione. Anche il Pd

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…

11 ore ago

“STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. Lunedì 3 marzo alla Geotrans un confronto aperto della Fiom sulle prospettive del sito di Catania

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…

11 ore ago